L'Università di Bologna ha recentemente avviato un Master altamente specializzato destinato ai professionisti in ambito radioprotezionistico che desiderano accedere all’esame di Esperto di Radioprotezione per i diversi gradi. In questo contesto formativo, il Centro di Taratura LAT065 di Comecer è stato coinvolto per offrire
un contributo essenziale come attività di tirocinio per chi opera o vuole
operare nel campo della radioprotezione, in particolare con riferimento ai
requisiti per l’accesso all’esame per il terzo grado.
Il programma
di tirocinio per gli studenti del Master ha visto in particolare due giornate,
una prima di start-up dedicata alla formazione teorica e una seconda
finalizzata alla verifica dell’apprendimento pratico. Lunedì 14 Ottobre con
interventi di Lorenzo Isolan (Tutor didattico e Docente del Master di Unibo) e
Stefano Zanella (Responsabile del Laboratorio di Comecer), che hanno
approfondito aspetti tecnico-amministrativi relativi alla normativa sulla
radioprotezione e alla gestione delle sorgenti, fornendo ai partecipanti una
solida base teorica.
Nella
giornata del 21 Ottobre, gli studenti partecipanti al tirocinio sono stati
accompagnati durante attività di verifica di apprendimento con messa in pratica
di quanto appreso attraverso esercitazioni dirette presso il Centro di
taratura. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di una verifica delle loro
capacità di effettuare misurazioni con la strumentazione presente nel centro e
di partecipare a prove pratiche sotto la guida dei nostri esperti. L'obiettivo
era quello di confermare l’esperienza operativa, utile a consolidare le
conoscenze teoriche e preparare i partecipanti al lavoro sul campo.
Questo
Master di secondo livello in Radiazioni Ionizzanti e Radioprotezione
rappresenta una delle poche occasioni formative di questo tipo a livello
nazionale. Attualmente, in Italia sono solo tre i Master che offrono un
percorso così specializzato, e per questo motivo l’iniziativa ha attirato
l’attenzione di studenti e professionisti provenienti da diverse regioni. La
presenza di partecipanti da ogni parte d'Italia è una testimonianza del forte
interesse e della necessità di avanzamento di questo settore, soprattutto alla
luce delle sempre più stringenti normative di sicurezza.
All'evento
di avvio delle attività di tirocinio hanno partecipato anche il Prof. Francesco
Teodori, Direttore del Master, ed il Prof. Marco Sumini, che hanno seguito con
interesse lo svolgimento delle sessioni teoriche e pratiche. La loro presenza
ha ulteriormente sottolineato l’importanza di questa collaborazione tra
università e centri specializzati come il nostro, a beneficio della formazione
di nuovi esperti nel campo della radioprotezione.