Questa mattina, martedì 3 dicembre alle ore 10 al Teatro Nuovo di Ferrara, Francesco Costa, vincitore del Premio Estense 2024 con “Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano” (Mondadori), ha incontrato gli studenti degli istituti superiori di Bologna, Ferrara e Modena partecipanti alla 30^ edizione del Premio Estense Scuola, che sono stati “giornalisti per un giorno” e hanno potuto rivolgere direttamente domande all’autore, per ottenere spunti e idee utili a realizzare il lavoro da presentare al concorso.
Hanno partecipato alla mattinata, a cui sono stati invitati anche tutti gli studenti dell’Università di Ferrara, Annalisa Po, presidente della Giuria del Premio Estense Scuola, e Chiara Scaramagli, assessore con deleghe a Pubblica Istruzione e Formazione, Politiche Giovanili, Processi Partecipati e Gemellaggi del Comune di Ferrara. L’incontro è stato moderato da Roberto Ferrari, mentre l’intervista a Francesco Costa è stata condotta da Giulia Amitrano.
Il riconoscimento, promosso e organizzato dalla Fondazione Premio Estense e dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia, con il supporto di Azimut Capital Management, Lavoropiù, Hit e Quisisana Ospedale Privato Accreditato, è pensato per avvicinare gli studenti al mondo giornalistico.
Ogni scuola partecipante dovrà realizzare un elaborato originale e creativo che potrà assumere diverse forme, dal saggio al video, dalla ricerca al testo illustrato e che, a partire dall’ultima opera vincitrice del Premio Estense, ne proponga una rilettura originale approfondendone gli aspetti ritenuti più significativi e importanti.
Gli istituti finalisti, durante la giornata di premiazione che si svolgerà la mattina di venerdì 23 maggio 2025 al Teatro Nuovo di Ferrara, dovranno rappresentare sul palcoscenico il loro lavoro in concorso con una performance teatrale a scelta tra musica, danza o teatro della durata di 5 minuti massimo.
La giuria del Premio Estense Scuola è composta, oltre che da Annalisa Po (presidente) e da Francesco Costa (vincitore del Premio Estense 2024), da tre giovani imprenditori (Amanda Bianchini, Umberto Gabrielli e Davide Papola) e da tre insegnanti (Cinzia Dezi, Paola Diana e Federica Montevecchi) espressione dei tre territori di Bologna, Ferrara e Modena.