Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Nasce B Local Modena: 15 imprese modenesi certificate B Corp uniscono le forze

04/03/2025

“Promuovere un modello di economia equa, inclusiva e rigenerativa sul territorio della provincia di Modena”. Con questo scopo è stata ufficializzata oggi la nascita della rete di imprese B Local Modena, prima sperimentazione in Italia che riunisce le aziende certificate B Corp della stessa provincia.  

La certificazione B Corp viene rilasciata da B Lab a quelle aziende che soddisfano elevati standard di performance sociali e ambientali, di trasparenza e responsabilità, generando un impatto positivo su società, ambiente e comunità. Le aziende si misurano su cinque aree: ambiente, comunità, dipendenti, clienti e governance. Tutte le aziende che ottengono la certificazione sono tenute a modificare il proprio statuto, diventando società Benefit, e a misurare continuamente le performance, ricertificandosi dopo 3 anni.  

B Corp non è solo una certificazione di sostenibilità ma un movimento globale di aziende che perseguono un nuovo paradigma economico per creare valore, oltre al profitto, verso le comunità, i dipendenti e il pianeta; affermando il modello di stakeholder governance. Ad oggi, il movimento B Corp riunisce oltre 9.000 aziende in più di 100 Paesi e 160 settori diversi. In Italia, il numero di B Corp è in costante crescita, con oltre 320 aziende.  

Le imprese B Corp credono nel business come forza positiva, adottando il meglio degli strumenti gestionali, con criteri di interdipendenza e responsabilità condivise, e in linea con i 17 Goals dell’Agenda 2030 ONU.  

Le 15 imprese B Corp e Benefit su scala provinciale che oggi fanno parte di B Local Modena sono: Acetum, Achab, ASZ, Bulgarelli Production, Doxee, Florim, Focus Lab, Garc, Garc Ambiente, Italgranitigroup, Kerakoll, KF, Palm, Terratinta Group, Vis Hydraulics. Altre 4 imprese modenesi sono in fase di certificazione. 15 aziende di 13 settori e dimensioni diverse (da grande a micro) che sviluppano un fatturato globale di 1 miliardo e 750 milioni di euro e contano in totale 5.120 dipendenti, uniscono da ora le forze per estendere impatti positivi del proprio business e in ottica di partnership.  

Le attività di B Local Modena, in linea con B Lab Italia, si articolano su tre pilastri principali: il networking, per favorire occasioni di confronto e scambio tra le aziende B Corp su temi strategici di sostenibilità; l’advocacy, per diffondere la cultura della sostenibilità attraverso storie concrete di aziende locali e promuovere normative su temi cruciali; le partnership, con lo sviluppo di collaborazioni strategiche attraverso gruppi di acquisto, economia circolare e co-creazione di eventi sul territorio. B Local Modena ha attivato tre gruppi tematici di confronto e co-progettazione per azioni su tematiche di ambiente/circolarità, comunità e cultura, ospitati da varie aziende, con la definizione di un board e di un Piano di Azione per il 2025. Il piano prevede vari obiettivi e iniziative tematiche da sviluppare durante i prossimi mesi, alcune di breve termine, ed altre più strutturate nel tempo in forma di partnership interne ed esterne con altre organizzazioni.  

Le aziende B Corp modenesi hanno alle spalle la realizzazione di decine di progetti di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, riassunti in un Book (link in calce), ed hanno ottenuto negli anni vari riconoscimenti per i loro impegni. B Local Modena intende inoltre collaborare con vari soggetti del territorio ed altre reti di imprese che vogliono contribuire attivamente a realizzare impatti positivi di responsabilità e rigenerazione ambientale e sociale. Inoltre, B Local Modena è disponibile a condividere la propria esperienza con tutte le aziende che siano interessate alla comunità B Corp.   La costituzione di B Local Modena si inserisce nel periodo di celebrazione annuale del movimento B Corp in tutto il mondo: il Mese B Corp. La nascita della rete modenese assume un valore ancora più significativo, sottolineando l’importanza della collaborazione tra diverse aziende per generare impatti positivi, su scala locale e globale.

Altri Articoli di Fare news