Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Motor Valley: AI protagonista all’evento “Automotive AI Driven”

30/09/2025

Sala gremita ieri pomeriggio presso la sede di HPE Group a Modena per l’evento di presentazione dei risultati della ricerca:  “Automotive AI Driven: dalla ricerca alla pratica - Implementare l’AI con successo”. 

L’iniziativa, promossa da Fondazione Aldini Valeriani e Fondirigenti con il supporto di Confindustria Emilia Area Centro e Federmanager, ha raccolto il contributo dei big player e della filiera, segnando un momento di confronto unico nel panorama regionale.
Il panel, coordinato dalla giornalista Ilaria Vesentini, ha visto alternarsi interventi di esperti, testimonianze di imprese e presentazioni di strumenti operativi, tra cui il nuovo assessment sviluppato da FAV e MemorAIz, start up bolognese che sviluppa prodotti basati interamente su AI.

In particolare, la ricerca presentata ha coinvolto 73 aziende e 82 manager della Motor Valley attraverso un questionario, a cui si sono aggiunti tre focus group con 20 dirigenti di 16 imprese, affiancati dai contributi di grandi player come Lamborghini, Ducati, Ferrari, HPE e altri. 

Oltre il 70% delle imprese dichiara di aver già introdotto una qualche forma di utilizzo dell’AI, ma solo una su quattro ha avviato l’implementazione di un progetto concreto. Le priorità emerse riguardano lo sviluppo di competenze manageriali (65%), la formazione specialistica dei tecnici (58%) e la capacità di attrarre nuovi talenti. Più del 60% dei manager intervistati sottolinea che la sfida principale non è tecnologica ma culturale: trasformare i modelli organizzativi per favorire l’adozione dell’AI e generare valore competitivo lungo tutta la filiera.

“La partecipazione e il livello del dibattito hanno confermato la centralità di questo tema per le nostre imprese. L’AI non è solo una tecnologia: è un modo di ripensare processi, ruoli e modelli di leadership”, ha dichiarato Emanuela Pezzi, Direttore Generale FAV.

D’accordo anche Marco Bodini, Presidente Fondirigenti, che nel suo intervento a conclusione dell'evento ha sottolineato come “la ricerca è chiara: la sfida principale dell'AI non è solo tecnologica, ma anche culturale e di leadership”. E ha proseguito: “La conferma viene dall'analisi della domanda di formazione che le 14mila imprese aderenti rivolgono a Fondirigenti per i loro 82mila manager, dando priorità alle soft skills come leva per guidare la transizione digitale. Per questo il nostro ruolo di Fondo leader in Italia per la formazione dei dirigenti è cruciale: spetta a noi trasformare i risultati di questa ricerca in strumenti utili e opportunità concrete di formazione per i manager della filiera. Sempre più le competenze manageriali saranno la grande infrastruttura immateriale della rilevante trasformazione in atto”. 

In tale contesto, HPE Group, da sempre in prima fila nello sviluppo di prodotti e soluzioni ingegneristiche innovative nell’automotive e in altri settori strategici, rappresenta un esempio di integrazione dell’intelligenza artificiale nei propri prodotti e processi. HPE Group ha condiviso casi di applicazione concreta dell’AI nelle proprie linee di business e in particolare nello sviluppo di motori elettrici ad alta performance, stampa additiva metallica e delibera end of line per componentistica di powertrain innovativi.

“Investiamo da anni per integrare AI e digitalizzazione nei nostri processi di sviluppo e di produzione di componenti innovativi; queste competenze nell’ambito dell’AI sviluppate internamente ci hanno consentito di ampliare la nostra offerta e di approfondire l’integrazione con la filiera nei settori in cui operiamo per costruire un ecosistema davvero innovativo”, ha commentato Matteo Torre, Amministratore Delegato di HPE Group.

Ancora una volta, il territorio emiliano dimostra la capacità di interrogarsi, studiare, misurare e sperimentare per cogliere appieno le opportunità dell’innovazione tecnologica. La filiera automotive, cuore pulsante della Motor Valley, è oggi chiamata ad uno sforzo straordinario per reggere la complessità del livello internazionale e trasformare questa spinta in competitività.

Link alla pagina di descrizione della ricerca: https://www.fav.it/imprese/automotive-ai-driven/


Altri Articoli di Fare news