Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Il know-how di Crp Technology agli Oscar del Design

04/07/2018

Il prototipo funzionale del drone Tundra di Hexadrone, realizzato in stampa 3D professionale dall’azienda italiana Crp Technology con i suoi materiali compositi caricati fibra dicarbonio Windform (Windform SP e Windform XT 2.0), ha vinto il Design Award nella categoria droni.

Il riconoscimento è stato attribuito da una giuria scientifica di 40 giurati al termine di un serrato processo di valutazione a cui è stato sottoposto il prototipo stampato in Windform. La cerimonia di consegna dei premi si terrà il 9 luglio al teatro Aalto ti Essen (Germania).

Un prototipo del Tundra realizzato in stampa 3D e Windform verrà esposto al Red Dot Design Museum di Essen, l’istituzione che dal 1955 riunisce la più grande raccolta al mondo di design contemporaneo.

“Siamo molto contenti che Tundra abbia ottenuto questo prestigioso riconoscimento", commenta Franco Cevolini, direttore tecnico di Crp Technology e ideatore dei materiali compositi Windform. "Tundra è un esempio concreto di come la combinazione di stampa 3D professionale emateriali compositi Windform offre possibilità quasi infinite di design e forme geometriche da realizzare; e il premio Red Dot lo dimostra ancora una volta".

Tundra porta la firma del designer Raphael Chèze.

"Voglio congratularmi con i vincitori del RedDot Award: Product Design 2018. Il successo ottenuto al concorso è la prova tangibile del buon design dei prodotti, e dimostra ancora una volta che le aziende sono sulla strada giusta. Quando parlo di buon design, mi riferisco a qualcosa di più di un semplice prodotto attraente. Tutti i prodotti che hanno vinto quest’anno sono caratterizzati da una funzionalità eccezionale. Ciò dimostra che i designer hanno capito i clienti e le loro esigenze", ha affermato Peter Zec, fondatore e Ceo del Red Dot Award.

Il Red Dot Award:Product Design nasce nel 1955 eogni anno premia i migliori prodotti di design. I numeri dell’edizione 2018 sono da record: 59 ipaesi partecipanti, oltre 6.300 gli oggetti inscritti alla competizione.

Altri Articoli di Fare news