Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Industria 4.0, vietato abbassare la guardia sulla sicurezza delle infrastrutture IT e OT

16/07/2018

Le industrie 4.0 sono ecosistemi iperconnessi con esigenze di produzione full time, processi parzialmente o integralmente digitalizzati, tecnologie Industrial Internet of Things (IIoT), Big Data e largo uso di analytics, grazie ai quali si incrementano i livelli di competitività e le performance. In questo scenario, le infrastrutture IT e i sistemi di controllo industriale (ICS) compresi SCADA, HMI, Engineering Workstation, PLC, connessioni di rete, sono diventati nuovi e facili bersagli di cybercriminali che oggi possono accedere non solo ai dati ma anche agli asset industriali, mettendo a rischio la continuità del business e compromettendo seriamente l’efficienza dei processi industriali. Le conseguenze vanno dalla perdita di dati, ai fermi degli impianti di produzione (downtime) con ingenti danni economici e finanziari, fino ad arrivare al furto di informazioni aziendali ancor più cruciali come i brevetti industriali.

CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) afferma che i danni causati dai cyber attacchi nel 2017 hanno superato i 500 miliardi di dollari a livello globale (erano 100 miliardi solo 3 anni fa). Purtroppo le buone notizie scarseggiano anche sul fronte dell’Internet of Things, sempre più vittima di nuovi crimini informatici. Nel 2015 i danni in questo ambito ammontavano a circa 7 miliardi di dollari e Forrester Research stima che diventeranno quasi 30 nel 2019. In un panorama così fortemente minacciato da nuove pandemie informatiche globali, diventa sempre più cruciale per le aziende adottare soluzioni che mettano in sicurezza gli asset produttivi attraverso approcci in grado di incrementare la resilienza complessiva delle infrastrutture, adottando politiche e procedure per una corretta gestione delle vulnerabilità e dei rischi a essa connessi.

Tra i player globali attivi in questo ambito, Kaspersky Lab è certamente uno di quelli che ha saputo sviluppare, meglio di altri, soluzioni specifiche per l’industria, offrendo una suite completa di soluzioni per la cybersicurezza dei sistemi OT (Kaspersky Industrial CyberSecurity) capaci di garantire la business continuity, proteggere i sistemi industriali e tutti gli elementi dell’organizzazione.

Gruppo Filippetti, recentemente entrato a far parte di Confindustria Emilia, mette oggi al servizio di un territorio dalla storica vocazione manifatturiera, le expertise maturate in oltre 40 anni di attività nel mercato ICT. La propria offerta trasversale include ovviamente soluzioni all’avanguardia in ottica 4.0: dalla Digital Transformation, all’Industry, dal Building fino alla Mobility.

Grazie alla partnership strategica con Kaspersky Lab, Gruppo Filippetti è in grado di aiutare le imprese ad abilitare la trasformazione digitale integrando i propri device IIoT (Industrial Internet of Things), l’infrastruttura network wireless e la Smart Platform Filippetti, con la Suite KICS di Kaspersky Lab, per rendere le imprese e le aziende emiliane protagoniste della quarta rivoluzione industriale. Per ulteriori informazioni: http://www.gruppofilippetti.it/it/gruppo.php.

Altri Articoli di Fare news