Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Lar, 80 anni di tradizione e innovazione da festeggiare in Accademia

19/12/2019

Lar spa, azienda storica italiana che ha scritto la prima pagina del libro dedicato all’innovazione della termoplastica, oggi leader in questo settore, quest’anno festeggia il suo 80° anniversario. 

Lar, nel rispetto della tradizione è proiettata in un futuro denso di innovazione tecnologica e nuovi approcci al manufacturing lean ed ecosostenibile. In occasione di questa ricorrenza, sabato 21 dicembre 2019, Lar ha scelto il prestigioso palazzo Ducale di Modena, sede dell’Accademia Militare, per celebrare gli 80 anni di storia e innovazione industriale, di orgoglio Made in Italy. 

La famiglia Lar è onorata di ricevere l’indirizzo di saluto del Generale Comandante, Generale di Brigata, Rodolfo Sganga. Lar sposa i valori espressi dall’Accademia Militare, valori solidi e fondanti delle nuove e future generazioni destinate a condurre il nostro Paese verso un orizzonte migliore. 

Nel 1939 Lar iniziò la sua produzione a Milano creando, per la prima volta al mondo, occhiali da sole leggeri in resina, un’innovazione particolarmente apprezzata che permise la loro esportazione nel mercato Usa. Lo slogan recitava: “Lar, l’occhiale da sole che umilia il sole…”. Gli occhiali da sole, insieme alle trousses, furono il principale business oltreoceano della Lar.       

Correva l’anno 1941 quando, a causa della Seconda guerra mondiale, lo stabilimento fu distrutto dai bombardamenti e fu così che i proprietari decisero di trasferirsi vicino a Maranello. Dopo 14 anni, negli stabilimenti della Lar vennero prodotti i primi pezzi al mondo di quello che sarebbe divenuto il “Moplen”. Molti ricordano ancora il famoso carosello degli anni ’60 e ’70: “e mò e mò Moplen” simpaticamente recitato da Gino Bramieri. 

Grazie anche agli esperimenti condotti all’interno della Lar, il professor Giulio Natta, docente al Politecnico di Milano, determinò la perfetta formula del Moplen che gli permise di vincere il Premio Nobel per la chimica. Negli anni ‘80 Lar sviluppò per prima al mondo il sistema automatico di taglio dello sfrido insieme all’azienda Kautex Maschinebau. Negli anni ‘90 e fino al 2005, Lar si distinse nel mondo termoplastico come una delle più innovative e reattive realtà imprenditoriali guadagnando la fiducia di alcune delle più importanti multinazionali globali tra quali Nestlè, Solvay, Procter&Gamble, Total, Johnson&Johnson, Camping Gaz. 

Nel 2012 Lar scrive un nuovo capitolo della sua storia, un nuovo corso con un passaggio di proprietà, una nuova famiglia che crede nei valori e nel rispetto per l’uomo e per l’ambiente. Grazie a questa vision, la famiglia si impegna in un ambizioso rilancio industriale che, oltre a salvaguardare i posti di lavoro di tante famiglie, passa attraverso un nuovo approccio basato su passione e cultura applicata alla produzione di prodotti plastici.  

Lar sviluppa nuove relazioni industriali con partner strategici posizionati su mercati globali. Una nuova sede produttiva a Campogalliano, creata nel 2012 ed ampliata del 50% nel 2017 per arrivare a 20.000 mq, segna il passo di un rilancio industriale che si concretizza in rilevanti investimenti di risorse umane triplicando il personale, ed investimenti tecnologici riammodernando oltre l’85% di tutte le linee produttive.    

Nel 2017 Lar diventa ecosostenibile grazie all’installazione di impianti di produzione di energia elettrica che utilizzano fonti rinnovabili ed oggi produce oltre l’ 85% del suo fabbisogno energetico riducendo di oltre il 70% il Carbon Footprint sui prodotti realizzati con conseguente grande abbattimento di C02 emessa. 

Nel 2018 Lar si proietta nel futuro ricordando le sue origini e realizza una divisione ottica dedicata alla produzione di occhiali da sole che vanta al suo interno processi di trattamento lenti, assemblaggio e controllo totalmente automatizzati. 

Nel 2019 realizza una divisione sportiva dedicata ad articoli sportivi (Sports bottles) con linee e soluzioni inedite ad altissima produttività. Oggi Lar compie i suoi 80 anni e si proietta nel futuro con lo spirito di una start up innovativa che si fonda sulla solidità di un’azienda che ha visto passaggi e mutamenti storici e li ha saputi leggere e tradurre nella forma di un continuo sviluppo verso l’eccellenza del Made in Italy.

Altri Articoli di Fare news