Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Annunciati i vincitori dei Wienerberger Brick Award 2020

30/09/2020

Il Brick Award è un premio architettonico biennale di fama internazionale, che rende omaggio all'architettura in laterizio moderna e innovativa che mostra come i materiali in ceramica vari e diversificati possano essere utilizzati per pareti, facciate, tetti e pavimentazioni. Il premio biennale è stato lanciato nel 2004 e quest’anno festeggia la sua nona edizione.
L'architettura ha un importante ruolo di mediazione tra le persone e l'ambiente. Nelle aree urbane, in particolare, vediamo la necessità di approcci innovativi e la creazione di ambienti attraenti residenziali e non", osserva Heimo Scheuch, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Wienerberger. L'architettura deve reinventarsi costantemente lavorando con nuove forme, materiali e concetti di utilizzo. Oltre alle aspirazioni estetiche, ci sono normative tecniche rigorose e requisiti di qualità sempre più esigenti da soddisfare. Le questioni come la sostenibilità, l'edilizia efficiente dal punto di vista energetico e la riciclabilità, sono tanto imperative quanto evidenti in questi giorni. Allo stesso tempo, l'accessibilità economica degli edifici è un aspetto essenziale da tenere presente.“Il Brick Award offre agli architetti di tutto il mondo l'opportunità di mostrare i loro ultimi progetti di architettura creativi e innovativi realizzati in laterizio. Ha lo scopo di ispirare sia gli architetti che le persone, a condividere concetti di design ed esplorare nuovi modi di costruire. Il 2020 segna la nona volta che Wienerberger presenta questo premio affermato a livello internazionale. Un numero record di 644 progetti in 55 paesi è stato presentato da 520 architetti quest'anno", evidenzia il CEO Heimo Scheuch.

I membri della giuria: Per i Brick Award 2020, la giuria è composta da i seguenti 5 architetti di fama internazionale:
• Helena Glantz, Urban Design (Sweden)
• Toni Gironès Saderra, Estudi d’Arquitectura Toni Gironès (Spain)
• Tina Gregoric, Dekleva Gregoric Architects (Slovenia)
• Mette Kynne Frandsen, Henning Larsen Architects A/S (Denmark)
• Jonathan Sergison, Sergison Bates Architects (United Kingdom)

I progetti nominati: 644 progetti di 55 Paesi sono stati selezionati per i premi di quest’anno. 50 sono i progetti nominati e selezionati dalla giuria per la sessione finale.

I premi: l premio ammonta ad un totale di 29.500 € di montepremi in cinque categorie. Una giuria di esperti indipendente garantisce una procedura di selezione oggettiva. Wienerberger non ha diritto di voto sulla decisione della giuria e non è necessario che nel progetto siano state utilizzate le soluzioni Wienerberger. La cerimonia ufficiale di premiazione si è svolta online il 23 settembre 2020. I nomi dei vincitori non sono stati resi noti prima di tale data.

Cinque sono le categorie qualificate per i Brick Award. Uno dei cinque progetti vincitori è anche il vincitore del Grand Prize. Inoltre, è stato assegnato un premio speciale.
• Feeling at home
• Living together
• Working together
• Sharing public spaces
• Building outside the box

I vincitori:- Vincitore del Grand Prize Winner e vincitore della categoria “Sharing public spaces”: Università di Silesia, Facoltà di Radio e Televisione
Location del progetto: Katowice, Poland
Architetti: BAAS Arquitectura (Barcellona/Spagna) con Grupa 5 architekci (Varsavia/Polonia) e Małeccy biuro projektowe (Katowice/Polonia)

- Vincitore della categoria “Living together”: Prototype Village House
Location del progetto: Kigali, Ruanda
Architetti: Rafi Segal, MIT Rwanda Workshop Team (US), Rwanda Housing Authority (Ruanda)

- Vincitore della categoria “Feeling at home”: Iturbide Studio
Location del progetto: Mexico City, Mexico
Architetti: Taller Mauricio Rocha + Gabriela Carrillo (Città del Messico/ Messico)

- Vincitore del premio special della categoria “Feeling at home”: Can Jaime I n´IsabelleLocation del progetto: Palma, Spagna
Architetti: TEd'A arquitectes (Palma/ Spagna)

- Vincitore della categoria “Working together”: City Archive DelftLocation del progetto: Delft, The Netherlands
Architetti: Office Winhov (Amsterdam/Olanda) & Gottlieb Paludan Architects (Copenhagen/Danimarca)

- Vincitore della categoria “Building outside the box”:Maya Somaiya Library
Location del progetto: Kopargaon, India
Architetti: Sameep Padora & Associates (Maharashtra/India)

Altri Articoli di Fare news