Nel 2023
Confindustria Emilia ha lanciato la sua prima Academy, un’iniziativa che ha
combinato formazione, testimonianze, lavoro e attività con le imprese con
l’obiettivo di preparare profili professionali in grado di supportare
concretamente le imprese su tre tematiche di grande attualità e prospettiva per
la crescita aziendale e fortemente integrate tra loro.
L’iniziativa,
durata da ottobre 2023 a giugno 2024, ha coinvolto sette giovani neolaureati in
un corso post-laurea di formazione e lavoro sul campo di dieci mesi, durante il
quale le risorse individuate hanno acquisito conoscenze e competenze
approfondite e strumenti pratici da applicare direttamente nel mondo del lavoro
in ambito di gestione dell’innovazione, della sostenibilità e
dell’europrogettazione a supporto delle imprese.
Nel
complesso, il percorso ha previsto oltre 460 ore di formazione e sessioni in
aula, oltre 150 ore di attività svolte con il coinvolgimento delle imprese
associate a Confindustria Emilia e oltre 600 ore di lavoro sul campo e project
work.
Il progetto
è stato strutturato in tre moduli formativi dedicati alla sostenibilità,
all’europrogettazione e all’innovation management.
Grazie alle
numerose attività svolte, i ragazzi e le ragazze hanno imparato e padroneggiato
le tematiche che caratterizzano il modello ESG in relazione agli obiettivi del
Green Deal europeo 2030-2050, hanno compreso cosa significa strutturare e
mettere in atto una strategia di sostenibilità in azienda al fine di redigere
un bilancio di sostenibilità e hanno conosciuto le nuove direttive europee per
le imprese per l’attività di reporting di sostenibilità (CSRD - Corporate
Sustainability Reporting Directive).
Per quanto
riguarda l’Euro-progettazione, hanno imparato come funziona il programma quadro
EU per l’innovazione (Horizon Europe), conosciuto i principali strumenti di
finanziamento europei per le imprese come RIA, IA, EIC Pathfinder, EIC
Accelerator, Programma LIFE, e hanno imparato a validare, valutare e
rendicontare un progetto europeo per l’innovazione.
Inoltre, un
focus particolare è stato dato su cosa significa fare innovazione in azienda,
comprendere i possibili approcci, come gestirla all’interno dell’organizzazione
al fine di ottenere risultati, conoscere le fasi di creazione di una startup e
rendere efficace il dialogo tra startup e imprese in ottica di Open Innovation.
Parte
integrante del percorso dell’Academy sono state le visite aziendali, che hanno
avuto il fondamentale obiettivo di toccare con mano casi di studio operativi di
quanto approfondito in aula.
Complessivamente
sono state svolte quasi 40 visite in aziende associate a Confindustria Emilia,
a testimonianza dell’interesse e dell’impegno delle nostre aziende su questi
temi.
Particolare
attenzione è stata data alla parte produttiva delle imprese visitate,
provenienti da vari settori industriali, mentre è stato possibile conoscere
anche imprese che hanno rapporti di fornitura-vendita tra loro, quindi
conoscendo da vicino le catene del valore che caratterizzano il tessuto
manifatturiero emiliano.
Nelle ultime
settimane di lavoro, i partecipanti hanno affiancato i funzionari
dell’associazione e le imprese con attività operative a supporto diretto delle
imprese e dei servizi offerti da Confindustria Emilia, con l’obiettivo di
renderle già preparati ad operare in un contesto aziendale, velocizzandone il
processo di apprendimento e inserimento dopo il percorso universitario.
L’obiettivo
ultimo dell’Academy è ora di trasferire queste figure alle imprese associate,
per aiutarle a reperire risorse tanto strategiche in questo momento storico
quanto difficili da trovare. Questo è reso ancora più complesso dalla forte
interdisciplinarietà del percorso formativo e dalla necessità di attrarre
talenti in grado di supportare l’azienda in tematiche di rilevante valenza
strategica.
Le aziende
interessate a questi profili possono contattare l’area Ricerca, innovazione e
sostenibilità di Confindustria Emilia, poiché siamo già in fase di selezione
per l'anno prossimo.
Questo ci
consente di garantire una disponibilità di professionisti altamente
qualificati, pronti a contribuire al successo delle imprese che scelgono di
collaborare con noi.
Chi siamo?
Eccoci!