Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Gas serra e Net-Zero, Sbti approva gli obiettivi di TMHE

07/06/2024

Toyota Material Handling Europe ha completato la propria roadmap per il raggiungimento delle zero emissioni entro l’anno fiscale 2041 (dunque 10 anni prima rispetto all’obiettivo fissato dalla capogruppo Toyota Industries Corporation).

Lo certifica Sbti, organizzazione che a livello mondiale definisce e promuove le migliori pratiche per la riduzione delle emissioni e per gli obiettivi di Net-Zero.

Il programma Net-Zero di Toyota Material Handling Europe, avviato a maggio 2022, è stato fondamentale per diffondere gli obiettivi di riduzione delle emissioni, in quanto, sottolinea con una nota l’azienda, “ha permesso di identificare la base-line dell’impronta di carbonio e di attribuire le priorità alle principali leve di decarbonizzazione”.

“Dopo aver presentato i target in ottobre 2023, l’Sbti ha confermato che gli obiettivi di Toyota Material Handling Europe sul breve e lungo periodo sono in linea in merito a tempistica, copertura di emissioni e ambizione, così come gli obiettivi di Scope 1 e 2 sono allineati al rispetto del limite di 1,5° C". 

Gli obiettivi approvati da Sbti prevedono i seguenti impegni assunti da parte di Toyota Material Handling Europe: ridurre le emissioni assolute di gas serra Scope 1 e 2 del 50% entro l'anno fiscale 2031, rispetto all'anno fiscale di riferimento 2023; ridurre le emissioni assolute di gas serra Scope 3 del 25% entro l'anno fiscale 2031, rispetto all'anno fiscale di riferimento FY2023; ridurre le emissioni assolute di gas serra Scope 1, 2 e 3 del 90% entro l'anno fiscale 2041, rispetto all'anno fiscale di riferimento 2023. L’azienda ha inoltre fissato un obiettivo science-based per raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette di gas serra lungo tutta la catena del valore entro l’anno fiscale 2041.

Le riduzioni dirette delle emissioni avranno la priorità e tutte le emissioni residue saranno neutralizzate in linea con i criteri Sbti prima di raggiungere l’obiettivo Net-Zero.

Ernesto Domínguez, presidente e Ceo di Toyota Material Handling Europe, afferma: “Vorrei evidenziare l’importante contributo che il team di lavoro composto da membri di tutte le organizzazioni di Toyota Material Handling Europe ha conferito alla progettazione e alla pubblicazione di questi obiettivi ambiziosi. Si tratta di una pietra miliare del nostro percorso verso Net-Zero”.

“L’Sbti non riguarda solo la conformità, prevede la definizione di standard di riduzione del carbonio in linea con la scienza climatica. Abbiamo invitato i nostri principali fornitori a impegnarsi con Sbti. Insieme possiamo accelerare la decarbonizzazione della nostra catena del valore", conclude Domínguez.

Toyota Material Handling in Italia. Tre sono le società del Gruppo Toyota Material Handling in Italia: Toyota Material Handling Italia, Organizzazione Marketing & Sales, Toyota Material Handling Manufacturing Italy a Bologna e Lift Truck Equipment a Ferrara, entrambi stabilimenti produttivi.

Le citate società fanno parte di Toyota Material Handling Europe, multinazionale di Toyota Industries Corporation, attiva con stabilimenti in 5 Paesi e leader in Europa nel settore della movimentazione e logistica delle merci, con la progettazione, produzione e distribuzione di mezzi e soluzioni per l’intralogistica.

Altri Articoli di Fare news