Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Almacube e Plug and Play Italy insieme per mettere l'innovazione al servizio delle imprese del territorio

29/04/2021

La presentazione al Parlamento del Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza ha confermato le due priorità del nostro Paese: velocizzare la transizione ecologica e favorire l’innovazione delle imprese italiane. È proprio in questo contesto che si inserisce la nuova partnership tra Almacube, hub innovativo di Confindustria Emilia e Università di Bologna, e Plug and Play Italy, sede italiana della più grande piattaforma di open innovation al mondo con sede in Silicon Valley, nata con l’obiettivo di offrire una più ampia offerta di innovazione alle imprese del territorio.

Per celebrare la collaborazione si è tenuto nella mattinata di mercoledì 28 aprile l’evento digitale “Sustainable Manufacturing - Open Innovation per una transizione green”, momento di incontro e discussione sulle migliori pratiche di innovazione aziendale per accelerare la transizione green dell’industria. L’incontro, organizzato da Almacube in collaborazione con Plug and Play Italy e reso possibile grazie al contributo di Confindustria Emilia Area Centro, ha visto la partecipazione sia di aziende consolidate che di startup che hanno condiviso le proprie esperienze.

In apertura Andrea Zorzetto, Managing Partner di Plug and Play Italy, ha ribadito la grande opportunità che l’open innovation rappresenta non solo per le grandi imprese, ma anche per le PMI, la cui struttura è perfetta per collaborare con realtà innovative e dinamiche come le startup. L’esperienza di collaborazione tra Esselunga e le startup ne è la prova: in poco più di un mese dal primo lockdown, più di 60 negozi Esselunga hanno implementato l’app sviluppata dalla startup ufirst  permettendo ai clienti di prenotare il proprio turno per fare la spesa e riducendo le file all’ingresso. Marco Proserpio, Head of Organization and Business process transformation di Esselunga sottolinea come per il successo di queste collaborazioni sia fondamentale integrare l’innovazione ad ogni livello aziendale, mentre per Matteo Lentini, Managing Director di ufirst, il segreto consiste nell’implementare processi che permettano alle aziende di prendere decisioni rapide.

A seguire, Almacube ha incentrato l’attenzione sulle caratteristiche dell’innovazione regionale: le aziende hanno iniziato ad avvicinarsi al tema ma rimane evidente la necessità di una sua maggiore integrazione ad ogni livello aziendale, come racconta Nicolas Sassoli, responsabile della Startup Unit di Almacube. Secondo Vito di Chiaro, che nelle vesti di Direttore Qualità Ricerca e Sviluppo racconta l’esperienza di Deco Industrie s.c.p.a. nella riduzione degli scarti di produzione, la transizione ecologica e l’innovazione richiedono strategie ben definite e una grande attitudine al cambiamento. In conclusione è intervenuta la startup romagnola Zero CO2, che integra sostenibilità e trasparenza per supportare le aziende a compensare la propria impronta ecologica piantando alberi.
 
Il webinar è stata la prima attività ufficiale di questa collaborazione, iniziata informalmente durante le precedenti edizioni di StartUp Day dell’Università di Bologna, il più grande e partecipato evento italiano sull’imprenditorialità giovanile ed accademica. All’edizione di quest’anno, che avrà luogo in versione digitale il 19 maggio e sarà organizzata dall’Università di Bologna in collaborazione con Almacube, saranno presenti startup, investitori, aziende e i principali attori del mondo dell’innovazione italiana, tra cui anche Plug and Play Italy. L’evento, a cui è possibile partecipare virtualmente registrandosi a questo link, sarà la prossima grande opportunità per aggiornarsi sulle novità del mondo dell’innovazione e scoprire da vicino le attività dei due partner.

Altri Articoli di Fare news