La Green
Transition, o Transizione Ecologica, è un processo di trasformazione verso un
modello economico e sociale più sostenibile, mirato a ridurre l'impatto
ambientale e a preservare le risorse naturali.
È il
cambiamento che tutti dobbiamo affrontare, e le aziende in questo hanno un
ruolo fondamentale.
Non è solo
una scelta, ma una necessità: si tratta di un cambiamento profondo che
coinvolge ogni aspetto della nostra attività, dai processi produttivi all'uso
dell'energia. Non è facile, ma con la giusta formazione possiamo trasformare
questa sfida in un vantaggio competitivo.
Per questo
motivo, Fondimpresa – con l’Avviso n. 5/2024 “Formazione a sostegno della Green
Transition e della Circular Economy nelle imprese aderenti” – ha deciso di
finanziare piani condivisi per la formazione dei lavoratori e delle lavoratrici
delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un
intervento nell’ambito della green transition e della circular economy.
In
particolare, con questo avviso si potrà avere l’opportunità di richiedere un
finanziamento nell’ambito del piano formativo GREEN e DIGITAL per la
transizione sostenibile dei sistemi produttivi, che consente alle imprese di
formare il personale sui temi legati alla transizione green e al miglioramento
degli standard di sostenibilità, cogliendo anche le opportunità legate alla
digitalizzazione e all’intelligenza artificiale, per puntare verso un modello
produttivo più efficiente e sostenibile.
Il piano
formativo “GREEN e DIGITAL per la transizione sostenibile dei sistemi
produttivi” ha l’obiettivo di sviluppare competenze nelle imprese che stanno
realizzando investimenti per la transizione green puntando a salvaguardare
simultaneamente l’uso più efficiente delle risorse e la produttività aziendale,
non solo a vantaggio delle performances aziendali ma anche delle generazioni
future.
La
formazione:
Possono essere destinatari della formazione i lavoratori dipendenti (quadri, impiegati e operai) compresi gli apprendisti.
Possono fare richiesta le imprese manifatturiere iscritte a Fondimpresa e già registrate nell’area riservata del fondo in possesso delle credenziali d’accesso che:
Il percorso
formativo si realizza nell’arco di 12 mesi indicativamente a partire da aprile
2025 compatibilmente con i tempi di approvazione del finanziamento.
Si invitano
le aziende, interessate a partecipare e in possesso dei requisiti sopra
riportati a contattarci al più presto e a manifestare il proprio interesse.
Le
candidature saranno accettate in ordine cronologico previa verifica di tutti i
requisiti richiesti dall’avviso.
Per
candidarsi e/o richiedere informazioni potete chiedere agli indirizzi email:
antonella.schiavi@fav.it e formazione@confindustriaemilia.it
Unisciti a
noi!