
L'internazionalizzazione è fondamentale per le piccole e medie imprese italiane (PMI). Grazie all'apertura ai mercati esteri, le PMI possono godere di enormi vantaggi come la possibilità di diversificare i loro prodotti e servizi, conoscere nuovi mercati, aumentare le opportunità di crescita e rafforzare la loro presenza globale. 
Per questo motivo, la Regione Emilia Romagna ha introdotto un bando specificamente progettato per sostenere le Micro e PMI e Consorzi nel processo di internazionalizzazione che prevede un finanziamento a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ritenute ammissibili. 
Il team di Confindustria Emilia Area Centro è a tua disposizione per approfittare di questa occasione dedicata alle aziende emiliane, ma vediamo meglio i dettagli!.
Il bando rappresenta un'opportunità preziosa per sviluppare la presenza internazionale, raggiungere nuovi mercati e consolidarsi come player globali.  
L’obiettivo è infatti da un lato quello di rafforzare la resilienza del sistema produttivo regionale, aiutando le imprese ad affrontare con successo le nuove sfide dopo la crisi pandemica, e dall’altro promuovere la diversificazione dei mercati e l'incremento dell'export, incentivando il Digital Export e il Multicanale.  
Per questo, saranno ammessi percorsi di internazionalizzazione:  
Il bando internazionalizzazione si rivolge alle micro, piccole e medie imprese e ai Consorzi che intendono sviluppare la propria attività di esportazione verso mercati stranieri. 
Tutte le MPMI possono partecipare:
Ricordiamo che sono definite piccole e medie imprese le imprese che: 
Mentre per essere definita una piccola impresa deve:
Infine, una microimpresa:
Completano l'elenco le imprese femminili e le imprese giovanili.
L'impresa femminile deve naturalmente possedere i requisiti sottoscritti alla data di presentazione della domanda alla Regione fino alla data di esecutività dell'atto di concessione del contributo, nel particolare: 
Le imprese giovanili dovranno rispettare i seguenti requisiti:
Come abbiamo accennato in precedenza, il bando per l’internazionalizzazione delle MPMI e PMI emiliane prevede un contributo regionale a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ritenute ammissibili che non potrà superare: 
Ai contributi di cui al presente bando si applica il Regolamento CE 1407/2013 del 18 dicembre 2013 in materia di aiuti “de minimis”.
Il team Internazionalizzazione di Confindustria Emilia è a disposizione per ogni chiarimento sul bando e per aiutare le imprese associate a sfruttare questa incredibile opportunità. 
Le domande possono essere inviate tramite Sfinge 2020 – solo ed esclusivamente da parte azienda – fino alle ore 16.00 del 21 giugno 2023 e ogni partecipante potrà presentare una sola domanda. 
Contattaci per altre informazioni! 
Vuoi incontrare buyers a Bologna? Partecipa all’International Club Farete 2023, scopri l’evento e tutti i vantaggi di partecipare alla famosa due giorni bolognese.