Il 3 e 4 settembre, BolognaFiere, apre le porte alla dodicesima edizione di FARETE, il grande evento di Confindustria Emilia pensato per mettere in connessione aziende, professionisti e innovatori. È un’occasione unica per le imprese del territorio emiliano: due giorni di incontri B2B, workshop e aree tematiche per stringere nuove collaborazioni, scoprire opportunità di business e guardare al futuro con idee concrete.
L’assemblea pubblica di apertura – dedicata al confronto tra Stati Uniti e Cina, le due superpotenze economiche che orientano mercati e strategie industriali – segna l’inizio di un programma ricco di contenuti e spunti di crescita. Vuoi davvero perdertelo?
Come commentato da Sonia Bonfiglioli, Presidente di Confindustria Emilia Area Centro:
“Oggi più che mai abbiamo il dovere di interrogarci sulle traiettorie future dell’economia globale. Per questo la nostra assemblea quest’anno ci consentirà una riflessione aperta con voci autorevoli, che metteranno a confronto visioni, modelli e prospettive delle due grandi potenze mondiali: Stati Uniti e Cina. Ci sarà utile per guardare avanti con consapevolezza, e per costruire insieme un futuro più solido.”
Sul parco interverranno:
Dopo un viaggio tra visioni, dati e prospettive internazionali, il timone passerà a Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria, per tracciare la rotta finale: una sintesi che guarda al futuro dell’impresa italiana con determinazione e realismo.
Entriamo nel vivo del nostro evento. Se sei un’impresa emiliana che vuole crescere, FARETE 2025 ti mette davanti a due giorni fitti di workshop organizzati sia da Confindustria Emilia sia dalle aziende partner che portano casi reali, strumenti e contatti utili.
Il calendario parte mercoledì 3 settembre alle 14:00 (dopo l’Assemblea Pubblica) e riprende giovedì 4 settembre già dalle 9:00 con sessioni parallele in più spazi tematici. Ti conviene scegliere in anticipo e prenotare il posto: molti incontri si riempiono in fretta!
Di seguito trovi una guida rapida alle Aree Tematiche in cui saranno suddivisi i workshop. Ogni area risponde a esigenze diverse: export, innovazione, questioni fiscali e legali internazionali e Intelligenza Artificiale.
Pensato per le imprese manifatturiere che vogliono aprirsi a nuovi mercati, l’International Club offre l’occasione di incontrare buyers internazionali. Nelle scorse edizioni si sono affrontati temi pratici come vendere negli USA, cautele nella ricerca fornitori in Cina, accesso ai canali retail in Francia. Quest'anno le imprese avranno l’occasione gratuita di incontrare 30 operatori internazionali, provenienti da 14 Paesi (Algeria, Argentina, Austria, Brasile, Germania, Guatemala, Marocco, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Tunisia, Turchia e Uruguay) per generare opportunità di business con potenziali clienti esteri attraverso incontri b2b dedicati (più di 420 gli appuntamenti b2b già fissati). Nell’Area dell’International Club sono in programma anche 3 workshop: Analisi Dual Use con Intelligenza Artificiale; La normativa cinese sul Dual Use; e Come entrare nel settore della difesa: obblighi, autorizzazioni e certificazioni.
Open Hub è il nostro "cortile dell’innovazione": qui si incontrano chi sviluppa tecnologia e chi la porta in azienda. Workshop, pitch, tavole rotonde e casi d’uso su temi ad alto impatto come Deep Tech, Green Tech, Aerospace, Intelligenza Artificiale, Open Innovation, Proprietà Intellettuale, Sostenibilità e DEI. Se stai cercando startup, partner tecnologici o spunti concreti per trasformare processi e modelli di business, questo è il tuo posto. Scopri i workshop 2025 dell’Open Hub.
Espandersi all’estero è bello… se sai come farlo senza farti male. Il Desk Tax & Legal Global Services mette a disposizione consulenze specialistiche one to one in ambito fiscale, legale e societario, con 40 professionisti esperti in normative italiane ed estere. Saranno presenti professionisti esperti dei seguenti Paesi: Africa (Egitto/Ghana/Kenia/Nigeria/Ruanda/Sudafrica/Tanzania/Tunisia/Uganda), Austria, Bielorussia, Brasile, Cina, Hong Kong, Francia, Germania, Golfo (Arabia Saudita, Emirati Arabi/Oman/Qatar), Gran Bretagna, India, Indonesia, Iraq, Italia, Lussemburgo, Malesia, Polonia, Portogallo, Russia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Turchia, Ucraina, Vietnam e altri su richiesta. Sarà possibile ottenere informazioni e aggiornamenti in materia di agevolazioni fiscali, investimenti transizione 5.0. industria 4.0, maxi deduzione costo del lavoro, impatriates/expatriates, marchi e brevetti Italia/estero, MOG 231, Iva Italia/estero ecc. L’area ospiterà anche un calendario di 11 workshop organizzati dall'Area Fisco e Diritto d'Impresa di Confindustria Emilia.
In occasione dell’edizione 2025 di Farete, nasce la Piazza della Subfornitura: un’area espositiva condivisa che ospiterà 13 imprese del mondo della subfornitura industriale con l’obiettivo di valorizzare competenze trasversali, aumentare la visibilità delle imprese partecipanti e favorire occasioni di networking mirato e qualificato. Per queste aziende sono già in calendario oltre 88 appuntamenti d’affari sia con operatori italiani che esteri.
Dopo il debutto dello scorso anno, il Villaggio dell’IA torna (più grande) come spazio dedicato all’Intelligenza Artificiale generativa e applicata. Anche quest’anno sarà strutturato in due aree:
L’obiettivo, come ha spiegato Francesco Ubertini (presidente della Filiera Digital di Confindustria Emilia), è mettere in luce la vocazione del sistema produttivo emiliano all’uso dell’IA nei servizi e nei processi produttivi.
Ma quali workshop ci aspettano? Da mercoledì 3 settembre 2025 potrai prendere parte a:
AI in azienda: da dove iniziare? Strategie per un’adozione concreta e consapevole
Molte aziende parlano di AI, poche la applicano davvero con risultati tangibili. Questo workshop invita a cambiare prospettiva: non partire dalla tecnologia, ma dal valore che può generare nei processi chiave. Con l’esperienza dell’AI Bootcamp, mostreremo come individuare opportunità concrete e avviare progetti ad alto impatto su efficienza e operatività. Porteremo esempi reali – dalla gestione documentale al supporto alle operations, fino all’after-sales e ai configuratori intelligenti – e condivideremo un metodo chiaro per mappare bisogni, valutare potenziale e definire una roadmap. Un incontro pensato per imprenditori e manager che vogliono passare dalla curiosità all’azione, con obiettivi e competenze solide.
Dagli LLM alle applicazioni per il business: priorità e investimenti strategici
Cosa si può davvero costruire oggi con i Large Language Model? E quali applicazioni offrono un vantaggio concreto alle aziende, ora e nel medio periodo? Questo workshop è una bussola pratica per capire potenzialità e limiti degli LLM, con esempi reali, casi d’uso e modelli architetturali. Scopriremo:
Proseguiamo con la giornata di giovedì 4 settembre 2025:
CRI4.0 Cybersecurity nell'industria: prevenire rischi e proteggere la tua azienda
Oggi le aziende devono affrontare rischi cyber sempre più complessi. In questo workshop analizzeremo le principali minacce informatiche e le strategie più efficaci per difendersi. Presenteremo il “cyber range”, un ambiente simulato pensato per allenare la risposta agli attacchi, fornendo strumenti pratici e conoscenze utili a rafforzare la resilienza aziendale.
DISSEM Manifattura intelligente: verso zero defect e zero waste con il machine learning
Le tecnologie avanzate di machine learning possono essere integrate nei processi produttivi per ridurre al minimo gli sprechi. Attraverso esempi pratici e casi studio, i partecipanti scopriranno innovazioni che ottimizzano l'efficienza, migliorano la sostenibilità e promuovono un approccio zero waste nella manifattura moderna. Il workshop offrirà anche una panoramica sulle sfide e le opportunità che le aziende affrontano nell'implementare queste soluzioni all'avanguardia.
RESIST0 Dal virtuale al reale: l'impatto dei gemelli digitali sull'industria
Durante l'evento, verranno illustrate le applicazioni pratiche di questa tecnologia innovativa, che consente di creare repliche virtuali di prodotti, macchine e catene di produzione per ottimizzare l'efficienza, ridurre i costi e migliorare l'affidabilità dei processi produttivi. Attraverso casi studio e approfondimenti tecnici, i partecipanti scopriranno come integrare i gemelli digitali nelle loro strategie aziendali per ottenere un vantaggio competitivo nel mercato in continua evoluzione.
Trasformare i processi aziendali con gli AI Agents
Gli AI Agents stanno rivoluzionando processi aziendali reali, dalla gestione documentale alla customer care, fino all'automazione operativa in ambito finance, HR, logistica e produzione. In questo contesto, la start-up di Intelligenza Artificiale Neurally, mostrerà in modo concreto come un’azienda può trasformare attività ripetitive, costose e soggette a errore in workflow intelligenti e auto-adattivi, grazie all’impiego degli AI Agents.
L’AI che lavora: dagli algoritmi agli agenti. Progetti e casi d’uso
Un viaggio rapido attraverso le quattro ere dell’intelligenza artificiale — con uno sguardo dritto al futuro, dove gli agenti intelligenti collaborano, prendono decisioni e lavorano davvero. Il team IQC – Pomiager porta in scena progetti concreti già in uso nelle imprese: documenti che si leggono da soli, immagini che si spiegano, audit che si verificano con un clic. L’AI non è più un’idea: è una risorsa operativa senza precedenti.
Giovedì 4 settembre, al Padiglione 16, si terrà "Industria Ultima Frontiera - Aeronautica, Spazio e Difesa", promosso da Confindustria Emilia Area Centro – Giovani Imprenditori.
L'evento si propone di fare il punto sulle opportunità che i settori aeronautico, spaziale e della difesa offrono alle imprese locali, grazie alla partecipazione di esperti di primo piano e rappresentanti delle più importanti realtà industriali del settore.
Alle ore 15:30, Marco Moscatti, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia, aprirà ufficialmente i lavori dell'evento. A seguire, l'intervento di Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e Assessore a Sviluppo economico e green economy, Energia, Formazione professionale, Università e Ricerca, che illustrerà le politiche regionali a supporto dell'innovazione industriale. La sessione sarà moderata dalla giornalista Ilaria Vesentini.
Il cuore dell'evento sarà rappresentato da una tavola rotonda dedicata agli scenari futuri e alle concrete opportunità di business per le imprese del territorio. Parteciperanno:
Una seconda sessione sarà dedicata ai fattori abilitanti per lo sviluppo del settore: la formazione dei talenti e l'accesso ai finanziamenti. Interverranno:
L'evento si concluderà con l'intervento di Sonia Bonfiglioli, Presidente di Confindustria Emilia, che traccerà le linee guida per il futuro sviluppo del territorio nei settori strategici dell'aeronautica, spazio e difesa. La sessione finale sarà condotta da Anna Masutti, Partner di RPLT, e Ilaria Vesentini, giornalista de Il Sole 24 Ore.
Non perdere l’occasione di vivere da protagonista FARETE 2025!
Il 3 e 4 settembre ti aspettiamo nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere (Ingresso Nord) dalle 9 alle 18. La partecipazione è gratuita: richiedi subito il tuo biglietto di ingresso e preparati a due giorni di networking, workshop e innovazione.
Parcheggio Michelino gratuito e navetta interna (ingresso Costituzione, attiva 9-18) ti garantiscono una visita comoda e senza pensieri.
Le imprese emiliane hanno già segnato la data: tu ci sarai?