Sono disponibili le slides del webinar:"La digitalizzazione delle dichiarazioni doganali di import ed export: problematiche e casistica" del 13 dicembre 2023
Il Garante per la protezione dei dati personali e L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) hanno elaborato specifiche linee guida in materia di conservazione delle password, dando indicazioni in merito alle misure tecniche da adottare per evitare violazioni dei dati personali collegate alle modalità di protezione delle password.
Cancellazioni d'ufficio di imprese non più operative
L'Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all'acconto dell’imposta sulla rivalutazione del Fondo TFR, da versare entro il 18 dicembre 2023, indicando che lo stesso può essere determinato, anziché con il metodo storico, sulla base del calcolo della rivalutazione che presumibilmente sarà accantonata al fondo nell’anno in corso.
Dal 1^ gennaio 2024 la misura del saggio di interesse legale è fissata al 2,5% in ragione d'anno
Sono state pubblicate le Frequently Asked Questions (FAQ) secondo rilascio relative alle ordinanze 11/2023 e 14/2023 in materia di supporto alle imprese ed ai privati danneggiati dagli eventi alluvionali di magio 2023 ed è stato pubblicato il comunicato con errata corrige e precisazioni n. 2 riguardo le ordinanze 11/2023 e 14/2023.
Gli operatori del Settore devono inviare entro il 31 Gennaio 2024 la dichiarazione sostitutiva (Modulo 6- art.13, Comma 3 D.Lgs. 32/2021) lasciando all’Azienda USL, sulla base delle informazioni acquisite dall'autodichiarazione, l’obbligo di emettere, entro il 31 marzo 2024, la richiesta di pagamento applicando la tariffa relativa alla fascia di rischio di appartenenza delle attività.
Nel caso non ci siano variazioni rispetto alle autodichiarazione rese negli anni precedenti non sarà necessaria una nuova autodichiarazione.
E' stato pubblicato sul sito web del Portale Vendite Pubbliche del Ministero della Giustizia un avviso di apertura di procedimento competitivo ex art.91 CCII, riguardante la vendita di un'azienda del settore tessile abbigliamento.
ANFAO, FEMCA CISL, FILCTEM CGIL e UILTEC UIL, in data 4 dicembre 2023, hanno sottoscritto il testo definitivo del nuovo CCNL per gli addetti delle aziende produttrici di occhiali e di articoli inerenti l'occhialeria,
Sottoscritta l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl con decorrenza immediata relativamente alla parte economica riferita all'anno 2023.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.