firmato il decreto del MIT
Proroga versamenti imposte: la maggiorazione dello 0,40% va ragguagliata a giorno
Sono disponibili le slides del webinar: Crediti d'imposta e contributi pubblici: come contabilizzarli e impatto sul bilancio del 22 giugno 2023
E' disponibile la registrazione del webinar: "Crediti d'imposta e contributi pubblici: come contabilizzarli e impatto sul bilancio" al link sotto elencato.
E.B.M. ed EBM Salute ricordano i codici da utilizzare per il versamento dei contributi
Il Regolamento UE 2023/956 ha approvato il nuovo Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM – Carbon Border Adjustment Mechanism) che si applicherà in via transitoria dal 1° ottobre 2023 ed in via definitiva dal 1° gennaio 2026. Il provvedimento riguarda le importazioni di alcuni prodotti provenienti da paesi terzi con normative di abbattimento delle emissioni di gas serra meno restrittive rispetto a quelle dell’Unione europea.
Il 20 giugno 2023 è stata siglata tra Federlegno Arredo e Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL del settore, scaduto il 31 dicembre 2022.
Sospensione fino al 31 dicembre 2023,su richiesta delle imprese beneficiarie,del pagamento della quota capitale e degli interessi delle rate in scadenza dal 1° maggio 2023 al 31 dicembre 2023. La sospensione riguarda le imprese beneficiarie dei finanziamenti a valere sulle risorse del Fondo 394/81, che alla data del 1° maggio 2023 avevano la sede legale o una sede operativa nei territori indicati nell’Allegato 1 del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 ed impattate dagli eventi alluvionali.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di maggio 2023, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 7,2% (75% = + 5,4%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 14,5% (75% = + 10,875%).
Rivalutazione dei crediti da lavoro in base all'epoca della loro maturazione