INL ha pubblicato alcuni documenti che, da un lato, illustrano i profili operativi e, dall’altro, forniscono ulteriori risposte alle FAQ per quanto riguarda i profili applicativi della disciplina della patente a crediti.
Sono disponibili le slides del webinar: Breaking news USA – Dogane e contenziosi: come tutelarsi dalle incertezze normative del 28 luglio 2025
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un decremento del 3% per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 17 luglio, assestandosi a 2.517 dollari.
E' disponibile per il download la registrazione del webinar: "Adottare la Direttiva NIS 2 - Cosa devono fare le imprese dopo il 31 luglio 2025" del 9 luglio 2025
La Direzione Generale GROW della Commissione Europea ha avviato una consultazione nell’ambito della valutazione d’impatto relativa a un Atto Delegato sui requisiti per i fornitori di servizi del Digital Product Passport (DPP). La scadenza per la compilazione del questionario è fissata al 13 agosto 2025.
Definito il testo completo ed introdotta la possibilità di distribuire il contratto anche solo in formato digitale, senza variazioni di costo rispetto al 2022.
Sono disponibili per il download le slides del ciclo di webinar "Il Nuovo Accordo Stato Regioni sulla Formazione in tema di Salute e Sicurezza"
Il portale fornisce approfondimenti tratti da 656 dichiarazioni di sostenibilità ESRS per l'anno fiscale 2024, offrendo una prima panoramica di come le aziende stanno affrontando la conformità alla direttiva Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD.
Anche nel 2025 l’International Club di Farete ospiterà a Bologna delegazioni di buyers esteri, attualmente in fase di selezione. Presentiamo di seguito il profilo di un un buyer tedesco attivo nella vendita di componenti idraulici, parti di ricambio e centraline e nella riparazione e rimessa a nuovo di tutti i sistemi e le parti idrauliche. La partecipazione del buyer sarà confermata solo nel caso in cui venga raccolto un numero adeguato di manifestazioni di interesse entro il prossimo 30 luglio.
Intelligenza
Artificiale, Sostenibilità ed Innovazione nei materiali come leve strategiche
per l’evoluzione delle costruzioni.
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
L’innovazione tecnologica sta cambiando radicalmente i processi produttivi, in questo scenario di trasformazione per le imprese INTEGRA presenterà le proprie soluzioni verticali: IN-PLANT, dedicato alla gestione della manutenzione e dell’assistenza tecnica sugli impianti, IN-FACTORY, che integra i gestionali Zucchetti con i portali fornitori per ottimizzare l’approvvigionamento e migliorare l’efficienza operativa e TRINITY AI, la novità assoluta di Zucchetti: che integra l’intelligenza artificiale direttamente al gestionale.
Una vera rivoluzione che porta l’AI al servizio delle aziende, rendendo più intelligenti i processi e supportando decisioni rapide e consapevoli in tempo reale.
ISCRIVITI ORA
Recentemente è stato pubblicato l’atteso nuovo decreto sui Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) che rappresentano ancora oggi lo strumento strutturato più importante per la promozione dell’efficienza energetica nel settore industriale. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare un webinar che ha l’obiettivo di informare le imprese associate sulle principali novità ed opportunità in arrivo.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali
Appuntamento
riservato agli iscritti al Club della Finanza
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Un incontro operativo: cosa cambia con l’obbligo delle polizze CAT NAT e come integrare strumenti assicurativi, finanziari e tecnici per mettere in sicurezza aziende e assicurarne la continuità operativa in coerenza con le buone pratiche ESG.
Casi concreti, soluzioni antisismiche Sismocell e impatti sui bilanci: il principio della doppia materialità.
ISCRIVITI ORA