Agevolazioni nazionali per progetti di sviluppo di start-up innovative femminili con sede operativa nei comuni montani
Con il "Decreto Lavoro", per il periodo d'imposta 2023, a sostegno dei lavoratori dipendenti con figli a carico, è stato previsto l'innalzamento della soglia di non imponibilità dei fringe benefit fino a 3.000 euro, con preventiva informativa alle organizzazioni sindacali, laddove presenti. Resta ferma a 258,23 euro la soglia per tutti gli altri dipendenti.
Titolare effettivo: approvazione del modulo TE
Per consentire alle imprese di identificare la soluzione di mobilità più adatta per integrarla nel proprio piano di spostamento casa-lavoro PSCL, Confindustria Emilia Area Centro ha redatto un vademecum che raccoglie alcune forme di mobilità sostenibile (es. convenzione car-sharing o TPL, app e/o piattaforma car-pooling, bike to work aziendale, etc.) mettendole in relazione alle misure fiscali applicabili e agli incentivi
attualmente disponibili.
il Regolamento REACH stabilisce che dopo il 24 agosto 2023 gli utilizzatori industriali o professionali non potranno utilizzare i diisocianati a meno che non abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati.
L'Agenzia delle Entrate, con riferimento alle sanzioni da ravvedimento operoso, relative ad alcune ritenute e trattenute dichiarate nel Modello 770 e delle ritenute IRPEF sui redditi di lavoro dipendente relative alla Regione Siciliana, alla Regione Sardegna e alla Regione Valle d’Aosta, ha proceduto con l’istituzione, la soppressione e la ridenominazione dei codici tributo per il loro versamento tramite modelli F24 e F24 EP. L'efficacia operativa decorre dal 3 luglio 2023.
Sottoscritta l'ipotesi di rinnovo del Ccnl Occhiali con per il triennio 2023-2025.
Un recente esercizio di verifica della conformità dei dossier di registrazione delle sostanze chimiche secondo la normativa REACH, condotto dall'ECHA (Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche), ha evidenziato che un numero significativo di dossier devono ancora essere aggiornati in linea con i requisiti legali previsti dal Regolamento REACH, in particolare per quanto riguarda le modifiche alla classificazione armonizzata e allo stato di etichettatura della sostanza (CLP).
Dal 1° luglio 2023 il valore del contributo ambientale per gli imballaggi in plastica rientranti nella fascia A2 passerà a 220 €/t. In relazione a ciò il CONAI ha pubblicato una informativa riguardante le tipologie di imballaggi rientranti nella fascia A2.
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato, sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, l’elenco dei soggetti ammessi al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari 2022.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”
Come evitare accertamenti IVA scegliendo la resa Incoterms corretta
Come funziona il business nel Regno Unito: come scegliere la struttura giusta, gestire fisco, personale e contabilità secondo le norme locali