Le imprese sono tenute ad adottare entro il 31
dicembre di ogni anno, un PSCL per il proprio personale dipendente.
Tale adempimento riguarda le imprese con singole unità locali che soddisfano
contemporaneamente due condizioni: da un lato avere più di 100 dipendenti, dall'altro essere ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un
capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000
abitanti.
Viene confermata la proroga della limitazione al 40% dell’IVA detraibile per le autovetture utilizzate nell’ambito dell’attività aziendale o professionale a tutto il 2025.
In riferimento all’obbligo di nomina del Consulente per il trasporto di merci pericolose da effettuarsi entro il 31 dicembre 2022 siamo a riportare quanto emerso in sede di confronto con il Ministero dei Trasporti.
Sono disponibili le slides del webinar: "La consegna delle merci ed i rischi derivanti dal trasporto nei contratti di fornitura di beni in Italia ed all'Estero: INCOTERMS 2020 CCI e profili applicativi" del 14 dicembre 2022.
Sono disponibili le slides del webinar:"Guida alla lettura della polizza informatica (Cyber Risk) del 13 dicembre 2022.
Agevolazioni regionali per studio di fattibilità e costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili da parte di Piccole e Medie Imprese
Prorogato il riconoscimento dei prodotti da costruzione con marchio CE in Gran Bretagna per altri due anni e mezzo ovvero fino al 30 giugno 2025.
Agevolazioni nazionali per investimenti delle Piccole e Medie Imprese. Estensione tipologie investimenti e variazioni procedurali "Nuova Sabatini"
Agevolazioni regionali per investimenti delle Piccole e Medie Imprese Femminili
Dal 1° gennaio 2023 entreranno in vigore gli incrementi del Trattamento Economico Minimo (TEM) e dell’Elemento Distinto della Retribuzione (EDR). E' stato anche definito in 23 euro l’importo del contributo straordinario per il rinnovo del contratto a carico dei lavoratori non iscritti alle OO.SS.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA