.
Agevolazioni nazionali per le PMI esposte commercialmente a Ucraina, Russia e Bielorussia e fortemente danneggiate economicamente dal conflitto
Pubblicati da parte del Dipartimento delle Finanze del MEF gli elenchi per l'anno 2023 dei soggetti tenuti all'applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment). Gli elenchi sono aggiornati al 20 ottobre 2022.
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha reso disponibile il portale per l’accreditamento alla Energy Release, lo strumento definito dal Governo per calmierare i prezzi dell’energia elettrica con un primo disaccoppiamento del prezzo del gas dall’energia prodotta da fonti rinnovabili.
Agevolazioni regionali per progetti di Ricerca e Sviluppo con spese di personale interno inferiori a un quinto del totale
In vista dell’entrata in vigore dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi il prossimo 1° gennaio 2023, CONAI ha sviluppato un "Vademecum per l’utilizzo dei canali digitali per l’etichettatura ambientale degli imballaggi", con l’obiettivo di supportare le aziende nell’utilizzo dei canali digitali per rispondere a tale obbligo.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti in merito alla tassazione dei fringe benefit, relativi al periodo d'imposto 2022, per i quali il Decreto Aiuti-bis ha innalzato la soglia di esenzione fino a 600 euro, comprendendo in questo limite massimo, oltre al valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti, anche le somme erogate e rimborsate dal datore di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell'energia elettrica e del gas naturale.
Sono disponibili per il download il memorandum operativo e l'indice del libro “Sanzioni internazionali, export control e programmi di conformità”, presentato durante il webinar del 3 novembre scorso.
L'Agenzia delle entrate chiarisce che le fatture emesse volontariamente nei confronti di consumatori privati comunitari rientranti nel regime OSS vanno computate tra quelle rilevanti ai fini dell'acquisizione dello status di esportatore abituale.
Alleghiamo il programma degli argomenti che saranno trattati durante il secondo incontro del ciclo formativo "La doppia elica del commercio internazionale: dogana e mercati", organizzato da Confindustria e ICE (per maggiori informazioni Comunicazione 99938/2022). L’incontro si terrà martedì 8 novembre, in modalità on line.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://doppiaelica.ice.it/