E' disponibile la registrazione del webinar: "Esterometro il punto della situazione: i nuovi adempimenti, reverse charge, esoneri e altri obblighi" del 19 luglio 2022.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "Il marchio UKCA: valutare la conformità del prodotto per accedere al mercato del Regno Unito" svoltosi il 18 luglio scorso.
Il decreto fiscale ha introdotto la disciplina che consente di regolarizzare gli indebiti utilizzi in compensazione del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, senza irrogazione di sanzioni e applicazione di interessi.
L’Agenzia delle Entrate ha poi pubblicato un provvedimento che fissa le modalità e i termini per l’accesso alla procedura di regolarizzazione.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di giugno 2022, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 7,8% (75% = + 5,85%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 9,3% (75% = + 6,975%).
L’Agenzia delle Dogane ha reso noto che la disponibilità del Prospetto di riepilogo ai fini contabili, attraverso il servizio “Gestione documenti – dichiarazioni doganali” sul Portale Unico Dogane e Monopoli (PUDM), è differita al prossimo 21 luglio. Nel frattempo, gli operatori possono acquisire le informazioni relative all’ IVA assolta nelle dichiarazioni di importazione dal prospetto di sintesi.
Per ulteriori approfondimento sulle nuove procedure digitalizzate per le importazioni e sulle indicazioni per l'effettuazione della detrazioni dell'IVA all'importazione valide dal 9 giugno 2022 si rimanda alla nostra comunicazione prot. n. 99190/2022.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti.
Il CONAI ha pubblicato le Linee Guida sulla Direttiva SUP (Single Use Plastic), che si pongono come strumento ricognitivo delle disposizioni ad oggi in vigore previste dal Decreto
Legislativo 196/2021 di recepimento della suddetta Direttiva.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un documento inerente le ondate di calore e dei volantini utilizzabili per sensibilizzare i lavoratori in merito ai rischi ad esse connessi.
Sono disponibili le slides del webinar: "Esterometro il punto della situazione: i nuovi adempimenti, reverse charge, esoneri e altri obblighi" del 19 luglio 2022.
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento che approva il modello di autodichiarazione da utilizzare per la richiesta del credito di imposta riferito ai canoni di locazione dei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022 previsto in favore delle imprese del settore turistico, nonché ai gestori di piscine. Inoltre, è stato istituito il codice tributo da utilizzare per la sua compensazione nel modello F24.
Agevolazioni regionali per Piccole e Medie Imprese su investimenti digitali caratterizzati da efficienza energetica o utilizzo preponderante di energie rinnovabili per il loro funzionamento
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA