A valle dei recenti aggiornamenti operativi del meccanismo dei Certificati Bianchi (TEE), il GSE e Confindustria organizzano il 13 luglio 2022 un webinar con le realtà industriali per presentare e approfondire le Guide operative e settoriali.
Sono disponibili le slides del webinar: Il riversamento spontaneo del credito di imposta R&S. Profili fiscali e penali del 7 luglio 2022
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale di Confindustria Emilia Area Centro, in occasione di FARETE 2022, mette a disposizione uno spazio dedicato alle imprese che vogliono ottenere una consulenza legale, fiscale e societaria a livello internazionale. Si segnala che sarà possibile confrontarsi con i nostri specialisti anche in materia di distacco/trasferimento, smart working ecc... del personale che si sposta dall'Italia all'estero e viceversa e partecipare a due giornate di workshop su temi di attualità e di interesse per le aziende.
Agevolazioni nazionali per progetti anche congiunti di ricerca e sviluppo o innovazione organizzativa relativamente ai temi di Intelligenza artificiale, Blockchain, Internet of things
In seguito alla sottoscrizione del nuovo Protocollo per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, Confindustria ha predisposto una nota di analisi delle nuove disposizioni.
Agevolazioni regionali su progetti parziali collegati a nuovi insediamenti o a significativi ampliamenti occupazionali - Bando 2022
Il Comune di Modena ed HERA organizzano, lunedì 18 luglio alle ore 17.30, il webinar "Novità sul sistema di raccolta rifiuti nel Comune di Modena".
L'Agenzia di Berlino per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE) ha predisposto, in collaborazione con il Registro degli Imballaggi tedesco, un documento di FAQ messo a punto in seguito al webinar del 27 giugno scorso (v. comunicazione 99202/2022).
.
Il Decreto Sostegni-ter ha esteso la disciplina della sospensione degli ammortamenti ai bilanci 2022.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.