L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 393 del 1 marzo 2022, con la quale ha ulteriormente ampliato le FAQ in materia di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali come previsto dall’articolo 14 del TU in materia di salute e sicurezza dal D.L. n. 146/2021 (cd. decreto fiscale).
L’Agenzia delle Entrate, con una recente circolare, ha provveduto a disciplinare dal punto di vista amministrativo le molte novità che interessano dal 2022 la tassazione dei redditi da lavoro dipendente. I sostituti d'imposta che non sono riusciti per motivi tecnici ad applicare in tempo le nuove regole sulla tassazione dell'IRPEF potranno adeguarsi entro aprile, effettuando un conguaglio per i primi tre mesi del 2022.
Entro il 16 marzo 2022, le società di capitali, comprese quelle consortili, devono versare la tassa annuale di concessione governativa per la numerazione e bollatura dei libri sociali e registri contabili, valida per l'anno 2022. L'obbligo riguarda anche le società in stato di liquidazione e quelle sottoposte a procedure concorsuali (escluso il fallimento), a condizione che sussista l'obbligo di tenuta dei libri numerati e bollati secondo le disposizioni del Codice civile.
Agevolazioni camerali per l'acquisizione di sistemi di sicurezza da parte di Piccole Imprese di Modena - Bando 2022
Nota di aggiornamento sul nuovo pacchetto di misure pubblicate ieri nella Gazzetta Ufficiale dell’UE
La Banca centrale egiziana ha stabilito che non è più consentito importare merci in Egitto utilizzando il sistema CAD, istituendo così l’obbligo di utilizzare esclusivamente il credito documentario (salvo le eccezioni previste).
Il Decreto c.d. Milleproroghe ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 il termine per completare gli investimenti in beni strumentali “prenotati” entro il 31 dicembre 2021. La proroga riguarda gli investimenti per i quali l’ordine sia stato accettato dal venditore e siano stati pagati acconti per almeno il 20% del costo.
Sono disponibili per il download le slides del webinar: " Novità sul Bilancio d'Esercizio 2021 e temi di attualità per le imprese" del 1° marzo 2022.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il Webinar "Caro Energia nell'industria: come mitigarne gli effetti nel breve periodo" svoltosi il 24 febbraio scorso.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali