L'Agenzia dell'Entrate ha confermato che le cessioni di console da gioco, tablet pc, laptop e dispositivi a circuito integrato sono sempre da assoggettare all’inversione contabile quando sono effettuate nella fase distributiva che precede l’attività di commercio al dettaglio.
A partire dal 4 ottobre sarà possibile presentare la domanda per accedere al credito d’imposta per la sanificazione
Nuova disciplina IVA per gli scambi commerciali tra Italia e San Marino. Con Decreto del MEF e successivi Provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate sono state definite le modalità tecniche per estendere l'emissione e la ricezione delle fatture elettroniche alle operazioni commerciali effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati in Italia e residenti nella Repubblica di San Marino.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "La finanza sostenibile", del 5 ottobre 2021.
La Regione Emilia-Romagna ha posticipato dall'11 ottobre 2021 all'11 novembre 2021 il termine perentorio di presentazione delle domande per la concessione di contributi ai soggetti privati e alle attività economiche e produttive per i danni subiti a causa degli eventi calamitosi verificatisi nella prima decade del mese di dicembre 2020 nel territorio delle Province di Bologna, Modena, Reggio Emilia
Dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022, saranno in vigore le misure strutturali ed emergenziali previste dal Piano aria integrato regionale che limitano la circolazione ai veicoli maggiormente inquinanti con l'obiettivo di contenere le quantità di polveri sottili nell'aria.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
Confindustria ha pubblicato una nota di aggiornamento che si sofferma sugli aspetti maggiormente rilevanti per il settore privato e cerca di dare prime indicazioni operative, tenuto conto della imminente entrata in vigore dell’obbligo del possesso del green pass per l'ingresso nei luoghi di lavoro.
Il termine per la domanda è slittato al 15 ottobre 2021
L'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri n. 38 del 29 settembre prevede, tra le altre cose, la discussione di una proroga dei termini per regolarizzare, senza l'applicazione di sanzioni ed interessi, l'eventuale superamento del limite degli aiuti di stato per l'esonero del versamento del saldo IRAP 2019 e del primo acconto IRAP 2020.