Nella conversione del DL Sostegni è stata inserita la sospensione dell’obbligo di indicare in etichetta la natura dei materiali di imballaggio fino al 31 dicembre 2021, nonché la possibilità per gli operatori del settore di commercializzare i prodotti privi dei nuovi requisiti di etichettatura ambientale già immessi in commercio o già provvisti di etichetta fino a esaurimento scorte.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno: "L'aumento del costo delle materie prime e la gestione contrattuale della supply chain" del 26 maggio 2021
E' disponibile la registrazione del convegno: "L'aumento del costo delle materie prime e la gestione contrattuale della supply chain" del 26 maggio 2021
Il 31 maggio è il termine per l'invio della scelta di conferimento dei rifiuti urbani al servizio pubblico o a soggetti privati. Si forniscono indicazioni operative alla luce dei chiarimenti della circolare MiTE/MEF.
Il Garante Privacy ha aggiornato FAQ sul Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) per chiarire i caratteri di questa figura chiamata ad assolvere funzioni di supporto, di controllo, consultiva e formativa che deve essere adeguatamente coinvolta in tutte le attività che riguardano la protezione dei dati in azienda. Pubblicate anche Linee di indirizzo in merito alla posizione e compiti del
Responsabile della protezione dei dati
(RPD) in ambito pubblico.
Confermato il contributo a fondo perduto sino al 25% per tutte le misure della 394/81 tranne che per la misura Patrimonializzazione per la quale è previsto il solo finanziamento agevolato senza garanzia fino al 30 giugno.
Proroga moratoria per le PMI, garanzia mcc e garanzia Sace al 31 dicembre 2021.
Il Comune di Nonantola ha deliberato una misura straordinaria di ristoro alle imprese finalizzata a sostenere la ripartenza delle attività produttive che sono state colpite dall’esondazione del mese di dicembre 2020 e che a causa dei predetti eventi alluvionali hanno subito il danno economico della sospensione o limitazione dell’attività. Il ristoro è correlato alla tariffa corrispettiva puntuale per utenza non domestica dovuta nell'anno 2020.
Confindustria organizza l’evento di lancio del progetto “Gaia-X Italia” per lo sviluppo di un cloud federato europeo con standard comuni, in occasione del quale sarà annunciata la costituzione del Regional Hub italiano.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri che si terranno nel mese di giugno, organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati".
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”
Come evitare accertamenti IVA scegliendo la resa Incoterms corretta
Come funziona il business nel Regno Unito: come scegliere la struttura giusta, gestire fisco, personale e contabilità secondo le norme locali