L'ordinanza regionale n. 216 del 12 novembre 2020 non introduce ulteriori misure restrittive rispetto al DPCM del 3/11/2020 in materia di formazione. Per fornire ulteriori chiarimenti ed indicazioni sul sito della Regione Emilia Romagna sono state pubblicate le domande frequenti riferite alla stessa ordinanza.
E' on-line lo SCIP database, una banca dati che conterrà informazioni relative ad articoli in quanto tali o in oggetti complessi (prodotti) immessi sul mercato UE e contenenti sostanze SVHC (Substances of Vary High Cocern) sopra lo 0,1% peso/peso.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha emanato la Delibera 158/20 che prevede, per l'anno 2020, riduzioni tariffarie sulla Tariffa Corrispettiva Puntuale per le utenze non domestiche che hanno sospeso obbligatoriamente l'attività o l'hanno esercitata in forma ridotta.
Il sostegno è rivolto a soluzioni innovative per affrontare COVID-19 già convalidate in ambienti di laboratorio (TRL6-7 o superiore) e che si concentrano su uno dei seguenti settori tecnologici: Sistemi diagnostici e di screening innovativi; Sorveglianza ambientale; Sensori e dispositivi per la telemedicina e la telepresenza; Dispositivi di protezione per le persone e per un pubblico più sicuro
Coronavirus: Decreto legge 9 novembre 2020 n. 149 (c.d. Decreto Ristori bis) - Ulteriori misure d'urgenza - Principali novità di carattere fiscale
Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 12 novembre 2020 - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
La Regione aggiorna e integra le disposizioni per effettuare i test per individuare la presenza del Covid-19 e regola anche l'uso del tamponi antigenici rapidi.
E’ stato prorogato al 31 Dicembre 2020 il periodo di sospensione, che consegue all’emergenza COVID-19, dei termini di notifica e versamento delle cartelle di pagamento.
L'INPS chiarisce che il Decreto-Legge "Ristori-bis" amplia quanto al riguardo previsto dal Decreto-Legge "Ristori" pertanto i versamenti contributivi sospesi sono quelli aventi scadenza nel mese di novembre 2020, comprese le rate in scadenza nel medesimo mese relative alle rateazioni dei debiti in fase amministrativa concesse dall’Istituto.
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito ulteriormente le spese che non possono rientrare al credito d'imposta previsto per la sanificazione e l’acquisto di DPI.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”
Come evitare accertamenti IVA scegliendo la resa Incoterms corretta
Come funziona il business nel Regno Unito: come scegliere la struttura giusta, gestire fisco, personale e contabilità secondo le norme locali