Per far fronte ai numerosi quesiti delle imprese e alla necessità di approfondimento sulle conseguenze operative della “Brexit”, l’Agenzia Dogane e Monopoli ha attivato un servizio di informazione focalizzato sulle ricadute della “Brexit” sulle attività doganali
IRU ha recentemente aggiornato l'elenco riepilogativo dei Paesi nei quali vigono o meno divieti di circolazione per l'annualità in corso.
Si trasmette il modello di pass per manutentori di
impianti gas e termoelettrici per transito e sosta in zona ZTL nel Comune di Ferrara.
Il Bollettino emesso oggi da ARPAE stabilisce il ritorno delle misure emergenziali nel Comune di Modena a causa del superamento per tre giorni consecutivi del valore limite giornaliero delle polveri sottili PM10 nella provincia di Modena.
Rimborso delle accise sul gasolio per autotrazione utilizzato nel 4° trimestre 2018
La Legge di Bilancio 2019 (Legge n.145 del 30 dicembre 2018) ha introdotto diverse novità riguardanti l’IMU e la TASI. Una delle più significative è quella, a partire dal periodo d’imposta 2019, riguardante l’innalzamento dal 20% al 40% della percentuale di deducibilità dal reddito imponibile dell’IMU assolta dalle imprese e dai lavoratori autonomi sugli immobili strumentali. A partire dal periodo d’imposta 2019, inoltre, la norma in esame ha esteso anche al coniuge del comodatario deceduto, in presenza di figli minori, la riduzione del 50% della base imponibile IMU e TASI per gli immobili concessi in comodato d’uso a parenti. La stessa norma ha confermato anche la proroga per il 2019 della maggiorazione TASI nella misura dello 0,8 per mille ed , infine, ha prorogato l’esenzione IMU per i fabbricati colpiti dal sisma del 2012 fino alla definitiva ricostruzione e comunque non oltre il 31 dicembre 2019.
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri che si terranno nei mesi di gennaio e febbraio.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Bonus pubblicità, presentazione della dichiarazione sostitutiva - Termine del 31.1.2019
Pubblicato il DPR 16 novembre 2018, n. 146 che da esecuzione sul territorio nazionale al Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra.
Entro il 31 gennaio 2019 occorre comunicare al proprio Ente gestore dei servizi di fognatura i quantitativi e i parametri qualitativi delle acque utilizzate nel processo produttivo e scaricate in pubblica fognatura nell'anno 2018.
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
L’innovazione tecnologica sta cambiando radicalmente i processi produttivi, in questo scenario di trasformazione per le imprese INTEGRA presenterà le proprie soluzioni verticali: IN-PLANT, dedicato alla gestione della manutenzione e dell’assistenza tecnica sugli impianti, IN-FACTORY, che integra i gestionali Zucchetti con i portali fornitori per ottimizzare l’approvvigionamento e migliorare l’efficienza operativa e TRINITY AI, la novità assoluta di Zucchetti: che integra l’intelligenza artificiale direttamente al gestionale.
Una vera rivoluzione che porta l’AI al servizio delle aziende, rendendo più intelligenti i processi e supportando decisioni rapide e consapevoli in tempo reale.
ISCRIVITI ORA
Recentemente è stato pubblicato l’atteso nuovo decreto sui Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) che rappresentano ancora oggi lo strumento strutturato più importante per la promozione dell’efficienza energetica nel settore industriale. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare un webinar che ha l’obiettivo di informare le imprese associate sulle principali novità ed opportunità in arrivo.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali
Appuntamento
riservato agli iscritti al Club della Finanza
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Un incontro operativo: cosa cambia con l’obbligo delle polizze CAT NAT e come integrare strumenti assicurativi, finanziari e tecnici per mettere in sicurezza aziende e assicurarne la continuità operativa in coerenza con le buone pratiche ESG.
Casi concreti, soluzioni antisismiche Sismocell e impatti sui bilanci: il principio della doppia materialità.
ISCRIVITI ORA