Il Comune di Modena in collaborazione con HERA, a partire molto probabilmente dal 9-16 luglio 2018 (o nei giorni immediatamente successivi), modificherà il servizio di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati della zona artigianale Sacca e Nazioni Sud, introducendo il nuovo servizio di raccolta porta a porta integrale.
Proroga al 2019 della fattura elettronica per i carburanti
Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea due importanti rettifiche riguardanti il quadro normativo europeo relativo alle spedizioni ed al catalogo europeo dei rifiuti (CER).
In seguito ad alcune modifiche di Statuto e di Regolamento consortili il CONAI ha definito, a partire dal 1° gennaio 2019, nuove modalità di applicazione del Contributo Ambientale Conai per i commercianti di imballaggi vuoti.
Sono disponibili, per il download, il primo volume della collana "I quaderni di Confindustria Emilia sull'energia" dal titolo “Pratiche per la gestione di contratti con società di vendita/distributori di energia” e le slides dei relatori intervenuti durante la presentazione della collana e la riunione del Club degli Energy Manager, tenutosi il 26 giugno presso Confindustria Emilia Area Centro sede di Modena.
La pubblicazione contiene i prezzi di mercato - aventi carattere "medio informativo" - dei materiali, noli, lavori e opere compiuti, nel settore delle costruzioni e dell'installazione di impianti per l'edilizia, nell'ambito della provincia di Ferrara. Si tratta di un’iniziativa editoriale utile non solo alle imprese ed agli enti pubblici del territorio, ma anche ai cittadini-consumatori, che, sin dal 1966, la possono consultare quando sono alle prese con svariati problemi domestici di manutenzione: dalla sistemazione dell’impianto elettrico o idraulico alla costruzione di strutture edili, si tratti di un semplice muretto oppure dell’intera abitazione.
I fuori classe della scuola - Edizione 2017-2018
Entro il 2 luglio 2018 (cadendo il 30 giugno di sabato) oppure entro il 20 agosto 2018 conl’applicazione della maggiorazione dello 0,40% (in quanto il trentesimo giorno successivo al 2 luglio corrisponde all’1 agosto, che rientra nel periodo della “Proroga di Ferragosto”) deve essere effettuato il versamento delle imposte a saldo ed in acconto che risultano dai modelli REDDITI 2018 e IRAP 2018.
Il versamento può essere effettuato in un’unica soluzione oppure in un numero variabile di rate di pari importo a scelta del contribuente. La rateizzazione, però, per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, deve concludersi entro il mese di novembre.
In allegato, l'Area Fisco e Diritto d'Impresa, per poter versare in modo corretto le imposte in oggetto dovute mette a disposizione delle aziende una breve trattazione.
Agevolazioni per investimenti delle PMI in software, hardware e consulenze e formazione connesse - pubblicazione importo agevolazioni per azienda
Agevolazioni camerali per consulenza e formazione su tecnologie digitali di medio e alto livello