Profili fiscali e giuslavoristici approfonditi da Confindustria
L’ANCE ha predisposto una breve nota di sintesi allo scopo di illustrare il contenuto della Circolare 15/E/2018 dell'Agenzia delle Entrate, intervenuta sulla disciplina ai fini IVA dei c.d. “beni significativi” forniti nell’ambito di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su immobili a destinazione abitativa.
Con riferimento a quanto stabilito con l'accordo 18 luglio 2018, si unisce la tabella relativa ai minimi di paga base oraria per gli operai e di stipendio mensile per gli impiegati da applicare dal 1° luglio 2018 e i minimi di retribuzione per gli addetti a lavori di semplice attesa o custodia e per gli apprendisti.
Con l'occasione si allega inoltre la tabella retributiva operai e impiegati valevole per la provincia di Moena dal 1° luglio 2018.
Si ricorda che le domande per il bando regionale che finanzia a fondo perduto la partecipazione a fiere all'estero negli anni 2018 e 2019 possono essere presentate fino a venerdì 27 luglio p.v. Considerando i fondi a disposizione, si consigliano le imprese interessate a presentare domanda tramite il portale Sfinge 2020 quanto prima. Per maggiori dettagli, si veda la nostra comunicazione 87615/2018.
Agevolazioni camerali per consulenza e formazione su tecnologie
digitali di medio e alto livello
Dal 19 luglio 2018 entrano in vigore le misure di salvaguardia provvisorie sulle importazioni di articoli in acciaio e ferro in risposta alle iniziative USA. Nel regolamento 2018/2013 l'elenco dei prodotti colpiti e le quote per ogni prodotto, oltre le quali si applicheranno i dazi supplementari del 25%
Confindustria Emilia Area Centro, grazie ad un accordo con l'Associazione Italiana di Management degli Approvvigionamenti (ADACI), mette a disposizione delle proprie Imprese associate una serie di dati a consuntivo e soprattutto previsioni a tre e a sei mesi sull'andamento del costo di alcune importanti materie prime, nonché dei principali servizi e lavorazioni.
L'INPS verificate le situazioni debitorie per i contributi di competenza anno 2017, avvia la procedura di comunicazione alle aziende committenti propedeutica alla fase successiva di recupero dei crediti
Il tirocinio e lo stage sono una forma di inserimento temporaneo in azienda, che non configura un rapporto di lavoro, finalizzata a consentire, ai soggetti coinvolti, di conoscere e sperimentare il mondo del lavoro attraverso una formazione ed un addestramento pratico direttamente in azienda.
Per questa sua temporanea esperienza lavorativa il tirocinante o lo stagista può vedersi corrispondere una somma a titolo di indennità di partecipazione oppure un rimborso spese, assegno, premio o sussidio oppure una borsa di studio . La trattazione proposta esamina le modalità di tassazione di queste somme.
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.161 del 13 luglio 2018 ilDecreto Legge n.87 del 12 luglio 2018recante (“Disposizioni urgenti per ladignità dei lavoratori e delle imprese”), più conosciuto come “Decretodignità”.
Il provvedimento, che si compone di cinque Capie 15 articoli, è entrato in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazionesulla Gazzetta Ufficiale (vale a dire il 14 luglio 2018).
Nella trattazione che segue si riassumono brevemente le misure di carattere fiscale introdotte dal Decreto,lasciando ai successivi approfondimenti il compito di analizzare in dettagliole novità e le modifiche introdotte dal provvedimento.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.