La Legge RER n. 9/2025 ha introdotto "Nuove misure per la prevenzione delle malattie trasmissibili attraverso gli alimenti" abrogando le precedenti disposizioni che regolamentavano la formazione alimentaristi e istituivano l’obbligo di “accreditamento” da parte del Dipartimento di Sanità Pubblica dei corsi di formazione aziendale in tema di sicurezza alimentare in modalità frontale e da parte del Servizio di Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica della Regione Emilia-Romagna in modalità FAD.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un decremento del 6% per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 21 agosto, assestandosi a 2.119 dollari.
La newsletter finanza è
uno strumento mensile di informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e
quotazioni di materie prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come
punto di riferimento attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si
occupa di rapporti con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
Confermato l'adeguamento dei minimi tabellari dovuto allo scostamento inflattivo
E' stato pubblicato l'Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie (indice generale FOI) del mese di luglio 2025 che è risultato pari a + 121,8.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di luglio 2025, in aumento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 1,5% (75% = + 1,125%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 2,6% (75% = + 1,950%).
L’Agenzia ha ricordato che ai fini dell’applicazione del reverse charge è necessario un nesso funzionale tra l’impianto fotovoltaico installato e il fabbricato.
Webinar di approfondimento Bando Regionale SRD13: Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli | 11 settembre h 11
Rivalutazione dei crediti da lavoro in base all'epoca della loro maturazione
L'INPS ha fornito le istruzioni applicative delle misure che interessano il settore edile, lapideo e delle escavazioni, il settore agricolo, il comparto moda, le aree di crisi industriale complessa, i gruppi di imprese con almeno mille dipendenti, le aziende in cessazione con cessione di azienda che forniscono prospettive di riassorbimento occupazionale, le imprese sequestrate o confiscate.
Il coefficiente del mese di luglio 2025, utile ai fini della rivalutazione del TFR maturato al 31.12.2024, risulta pari a 121,8.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”