Riduzione contributiva del 50% per i datori di lavoro privati che assumono nel 2018 donne di qualunque età, disoccupate da almeno sei mesi, nei settori o professioni individuati dal decreto interministeriale
Si esamina il trattamento ai fini dell'IVA, delle imposte sul reddito e dell'IRAP degli omaggi e delle erogazioni liberali in natura concessi ai dipendenti in occasione di festività o particolari ricorrenze
L’Agenzia delle Entrate con risoluzione n.132/E del 24 ottobre 2017 ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di usufruire del “supereiper- ammortamento” nel caso di acquisto di beni tramite leasing.
Con laRisoluzione n.118/E del 15 settembre 2017, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulla possibilità di cumulare, sugli stessi investimenti, il credito d’imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive turistico-alberghiere con il c.d. “super ammortamento”. Secondo l’Agenzia, le due agevolazioni fiscali, perseguendo finalità del tutto diverse, possono essere cumulabili.
istanze già presentabili agli uffici competenti, alle imprese che esportano o vogliono esportare in Canada
La circ. 30.3.2017 n. 4, redatta congiuntamente da Agenzia delle Entrate e Ministero delle Sviluppo Economico, fornisce numerose indicazioni in merito ai super-ammortamenti e agli iper-ammortamenti.
Con particolare riferimento agli aspetti fiscali, la circolare fornisce chiarimenti in merito alla proroga del super-ammortamento del 40% all'introduzione dell'iper-ammortamento del 150% concernente i beni materiali "Industria 4.0" e della correlata maggiorazione del 40% relativa ai ben immateriali.
Minimali e massimalicontributivi dal 1 gennaio 2017
Aliquote contributive e requisiti pensionistici 2017
Comparire nella banca dati delle ditte italiane operanti con l'estero, ITALIANCOM
Confindustria Emilia Area Centro offre un servizio di consulenza finanziaria, che permette di valutare l’andamento dell’impresa attraverso l’analisi degli ultimi tre bilanci d’esercizio e della centrale rischi di Banca d'Italia, utile per instaurare un dialogo trasparente e di qualità con gli istituti di credito, ma anche per iniziare un percorso di miglioramento verso la pianificazione finanziaria.