Si esamina il trattamento ai fini dell'IVA, delle imposte sul reddito e dell'IRAP degli omaggi e delle erogazioni liberali in natura concessi ai dipendenti in occasione di festività o particolari ricorrenze
L’Agenzia delle Entrate con risoluzione n.132/E del 24 ottobre 2017 ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di usufruire del “supereiper- ammortamento” nel caso di acquisto di beni tramite leasing.
Con laRisoluzione n.118/E del 15 settembre 2017, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulla possibilità di cumulare, sugli stessi investimenti, il credito d’imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive turistico-alberghiere con il c.d. “super ammortamento”. Secondo l’Agenzia, le due agevolazioni fiscali, perseguendo finalità del tutto diverse, possono essere cumulabili.
istanze già presentabili agli uffici competenti, alle imprese che esportano o vogliono esportare in Canada
La circ. 30.3.2017 n. 4, redatta congiuntamente da Agenzia delle Entrate e Ministero delle Sviluppo Economico, fornisce numerose indicazioni in merito ai super-ammortamenti e agli iper-ammortamenti.
Con particolare riferimento agli aspetti fiscali, la circolare fornisce chiarimenti in merito alla proroga del super-ammortamento del 40% all'introduzione dell'iper-ammortamento del 150% concernente i beni materiali "Industria 4.0" e della correlata maggiorazione del 40% relativa ai ben immateriali.
Minimali e massimalicontributivi dal 1 gennaio 2017
Aliquote contributive e requisiti pensionistici 2017
Comparire nella banca dati delle ditte italiane operanti con l'estero, ITALIANCOM
Confindustria Emilia Area Centro offre un servizio di consulenza finanziaria, che permette di valutare l’andamento dell’impresa attraverso l’analisi degli ultimi tre bilanci d’esercizio e della centrale rischi di Banca d'Italia, utile per instaurare un dialogo trasparente e di qualità con gli istituti di credito, ma anche per iniziare un percorso di miglioramento verso la pianificazione finanziaria.
Condizioni dedicate alle aziende associate in termini di spread sui tassi bancari base cui si applica la riduzione del 2,75% previsto dalla Sabatini “ter” calcolata su una durata quinquennale del mutuo
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
L’innovazione tecnologica sta cambiando radicalmente i processi produttivi, in questo scenario di trasformazione per le imprese INTEGRA presenterà le proprie soluzioni verticali: IN-PLANT, dedicato alla gestione della manutenzione e dell’assistenza tecnica sugli impianti, IN-FACTORY, che integra i gestionali Zucchetti con i portali fornitori per ottimizzare l’approvvigionamento e migliorare l’efficienza operativa e TRINITY AI, la novità assoluta di Zucchetti: che integra l’intelligenza artificiale direttamente al gestionale.
Una vera rivoluzione che porta l’AI al servizio delle aziende, rendendo più intelligenti i processi e supportando decisioni rapide e consapevoli in tempo reale.
ISCRIVITI ORA
Recentemente è stato pubblicato l’atteso nuovo decreto sui Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) che rappresentano ancora oggi lo strumento strutturato più importante per la promozione dell’efficienza energetica nel settore industriale. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare un webinar che ha l’obiettivo di informare le imprese associate sulle principali novità ed opportunità in arrivo.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali
Appuntamento
riservato agli iscritti al Club della Finanza
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Un incontro operativo: cosa cambia con l’obbligo delle polizze CAT NAT e come integrare strumenti assicurativi, finanziari e tecnici per mettere in sicurezza aziende e assicurarne la continuità operativa in coerenza con le buone pratiche ESG.
Casi concreti, soluzioni antisismiche Sismocell e impatti sui bilanci: il principio della doppia materialità.
ISCRIVITI ORA