Indagine congiunturale confindustriale regionale. CONSUNTIVO SECONDO SEMESTRE 2024 e PREVISIONI PRIMO SEMESTRE 2025. RECALL
TESORERIA. Diagnosi organizzativa finalizzata a ipotesi di miglioramento attraverso visite aziendali. DATE RESIDUE PRIMA PARTE 2025
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali
ANAC ha recentemente elaborato nuove Linee Guida poste in consultazione pubblica, destinate a integrare le precedenti “Linee Guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali – procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne”, già adottate con delibera del 12 luglio 2023.
Confindustria ha risposto inviando le proprie osservazioni che tengono conto delle riflessioni pervenute dal Sistema.
Si porta alla vostra attenzione un aggiornamento delle convenzioni dedicate al welfare aziendale per l'anno 2024. Sarà nostra cura aggiornarle periodicamente con eventuali nuove proposte.
Relativamente alla domanda di autorizzazione ex D.Lgs. 102/2020, in materia di limitazione delle emissioni in atmosfera di taluni inquinanti, Confindustria aveva trasmesso al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) un interpello urgente, al fine di ottenere un chiarimento in ordine alla portata delle disposizioni e relativa procedura. Il MASE ha pienamente accolto le richieste di Confindustria.
Obbligo di fatturazione elettronica in Italia confermato fino al 31 dicembre 2027, salva l'eventuale introduzione anticipata di un sistema europeo unificato di fatturazione elettronica.
Agevolazioni nazionali per investimenti delle PMI in impianti fotovoltaici ed eolici. PREANNUNCIO
Sono disponibili per il download le slides del webinar "RENTRI: le applicazioni del portale per l’iscrizione, la gestione del registro di carico e scarico e l’emissione dei formulari cartacei" – 4 dicembre 2024
Le aziende che desiderano beneficiare dell'abbattimento dei dazi, negli scambi commerciali con Paesi che hanno firmato accordi di libero scambio con la UE, devono dichiarare l'origine preferenziale. Per poterlo fare è necessario verificare il rispetto delle regole di origine, contenute negli accordi tra Ue e Paesi terzi, e spesso richiedere dichiarazioni ai propri fornitori. E' possibile scaricare i modelli di dichiarazione aggiornati alla pagina "Modelli di dichiarazione"
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.