L'Agenzia delle entrate ha approvato i modelli da utilizzare per le comunicazioni relative al credito di imposta per investimenti nella Zes Unica effettuati dal 1° gennaio 2025 ed il 15 novembre 2025.
Aggiornate da ACN le domande frequenti in merito alla direttiva NIS (Network and Information Security), recepita con il DLGS 138/2024 ed entrata in vigore il 16 ottobre 2024.
Il 31 dicembre 2024 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 209/2024, che introduce disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici. Tra le principali novità, il decreto modifica i requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico professionale, richiesti - quali informazioni qualificanti - agli Operatori Economici (OE) in fase di abilitazione ai Mercati telematici MEPA e SDAPA.
Il Gestore Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato l'aggiornamento del Bando Energy Release 2.0, che proroga il termine per la presentazione della manifestazione di interesse al 3 marzo 2025, amplia il perimetro dei soggetti ammissibili e incrementa il quantitativo di energia assegnabile.
L’Albo Nazionale Gestori Ambientali informa che è stato realizzato un Vademecum sul RENTRI, che costituisce una guida di agile consultazione agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell'imminente entrata in vigore del RENTRI.
Il Vademecum, in allegato, è scaricabile anche dal sito web dell'Albo all'indirizzo: RENTRI-VADEMECUM-2025.pdf
Iscriviti e pubblica i tuoi annunci nella Bacheca Annunci per vendere, acquistare o scambiare scarti di produzione, sottoprodotti e materiali recuperati.
E' disponibile la registrazione del webinar: Novità Fiscali Anno 2025 del 29 gennaio 2025.
Utilizzabile per tutto il 2025 il credito d’imposta per le imprese che investono in progetti di R&S nel settore dei semiconduttori.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha istituito il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), un nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti con procedure per la gestione digitale dei registri di carico e scarico rifiuti e dei formulari. Questo nuovo strumento digitale è gestito direttamente dal MASE con il supporto tecnico operativo dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali e parte
E' disponibile la registrazione del webinar: Novità Reddito di Lavoro Dipendente Anno 2025 del 23 gennaio 2025.
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
L’innovazione tecnologica sta cambiando radicalmente i processi produttivi, in questo scenario di trasformazione per le imprese INTEGRA presenterà le proprie soluzioni verticali: IN-PLANT, dedicato alla gestione della manutenzione e dell’assistenza tecnica sugli impianti, IN-FACTORY, che integra i gestionali Zucchetti con i portali fornitori per ottimizzare l’approvvigionamento e migliorare l’efficienza operativa e TRINITY AI, la novità assoluta di Zucchetti: che integra l’intelligenza artificiale direttamente al gestionale.
Una vera rivoluzione che porta l’AI al servizio delle aziende, rendendo più intelligenti i processi e supportando decisioni rapide e consapevoli in tempo reale.
ISCRIVITI ORA
Recentemente è stato pubblicato l’atteso nuovo decreto sui Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica - TEE) che rappresentano ancora oggi lo strumento strutturato più importante per la promozione dell’efficienza energetica nel settore industriale. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare un webinar che ha l’obiettivo di informare le imprese associate sulle principali novità ed opportunità in arrivo.
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali
Appuntamento
riservato agli iscritti al Club della Finanza
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Un incontro operativo: cosa cambia con l’obbligo delle polizze CAT NAT e come integrare strumenti assicurativi, finanziari e tecnici per mettere in sicurezza aziende e assicurarne la continuità operativa in coerenza con le buone pratiche ESG.
Casi concreti, soluzioni antisismiche Sismocell e impatti sui bilanci: il principio della doppia materialità.
ISCRIVITI ORA