L'Agenzia delle entrate ha reso nota la percentuale del credito d’imposta per investimenti nella ZES unica effettivamente fruibile da ciascun beneficiario e istituito il codice tributo da utilizzare per la compensazione del credito di imposta.
Con Decreto Interministeriale 11 giugno 2024 sono state introdotte nuove modalità per il versamento del contributo esonerativo previsto dall'art. art. 5, c. 3-bis Legge n. 68/1999 e dal D.M. 10/ marzo 2016.
L'Agenzia delle entrate ha approvato il provvedimento che disciplina le istruzioni sull’addebito in conto per i versamenti ricorrenti o rateizzati di imposte e contributi effettuati tramite i servizi telematici dell’Agenzia.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di giugno 2024, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 0,8% (75% = + 0,6%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 6,8% (75% = + 5,1%).
La Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) ha predisposto l'apertura del Portale per la presentazione, nel corso della sessione suppletiva, della dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2024, da parte delle imprese a forte consumo di energia elettrica.
Nuove causali per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali di pertinenza all' Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura
L'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) ha ricevuto mandato dalla Commissione europea per preparare una proposta per una possibile restrizione sulle sostanze a base di cromo (VI) nell’ambito della proposta di restrizione REACH entro aprile 2025. L’ECHA ha, quindi, avviato una call for evidence, riservata alle aziende, volta alla preparazione di tale proposta, che si chiuderà il prossimo 15 agosto.
Dal 25 luglio 2024, SIMEST ha introdotto un nuovo strumento di finanziamento agevolato chiamato “Potenziamento mercati africani” per supportare le imprese italiane che esportano, importano o operano in Africa. Precisiamo che il finanziamento non riguarda necessariamente progetti da realizzarsi in Africa, ma i beneficiari devono avere alcuni requisiti connessi al business con questo continente. Questo strumento dispone di una riserva di 200 milioni di euro del Fondo 394/81 e prevede un cofinanziamento a fondo perduto del 10% che può arrivare al 20% per le aziende del sud Italia. Le domande per accedere ai finanziamenti devono essere presentate entro il 31 dicembre 2025.
Sono disponibili per il download le slides del webinar "RENTRI MODULO 2: le applicazioni del portale per l’iscrizione, la gestione del registro di carico e scarico e l’emissione dei formulari cartacei" - 18 luglio 2024
la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un secondo bando per i veicoli distrutti o danneggiati dagli eventi alluvionali di maggio 2023, allargando la platea dei destinatari. Ora si potrà fare richiesta anche per furgoni a uso privato, auto rovinate dalle frane, vendute a privati e il cui intestatario sia diverso purché dello stesso nucleo familiare.