Agevolazioni nazionali tramite procedura negoziale per progetti di investimento ambientali di grandi dimensioni anche congiunti tra più imprese
Pubblicati da parte del Dipartimento delle Finanze del MEF gli elenchi per l'anno 2025 dei soggetti tenuti all'applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment). Gli elenchi sono aggiornati al 17 ottobre 2024.
Il Decreto Anticipi ha introdotto la possibilità di modificare in aumento le spese indicate nella comunicazione preventiva.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale ha realizzato una Guida che riassume la normativa che disciplina il credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative.
Viene inoltre approfondita la possibilità per le imprese di richiedere una certificazione relativa alla qualificazione delle attività svolte per il credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione, utile strumento di tutela per le imprese di fronte al rischio di eventuali contestazioni.
Infine, si analizza la procedura di riversamento spontaneo prevista per il credito in commento.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un calo del valore dei noli per container da 40 piedi pari al 4% rispetto all’ultima rilevazione del 25 ottobre, assestandosi a 3.095 dollari.
Pubblicato il "DL Ambiente" che interviene apportando modifiche a vari livelli al c.d. Testo Unico Ambientale (TUA), con l’obiettivo di razionalizzazione i procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, promuovere l’economia circolare e attuare interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico.
Eventi meteorologici del 18-20 ottobre: il Comune di Ozzano ha predisposto il modulo per la segnalazione dei danni
Agevolazioni camerali per hardware, software, consulenza, formazione relativi all'introduzione di tipologie di software diverse dal mero gestionale di contabilità e controllo o dal sito web - Bando 2024 Ferrara
Nell’ambito del commercio internazionale, la correttezza dei documenti di trasporto spesso rappresenta la chiave di un’operazione ben riuscita. Produrre questa documentazione in modo efficiente è altrettanto importante ma, se non si adottano metodologie moderne, i tempi lunghi e gli errori possono incidere negativamente sui margini dell’operazione. Abbiamo messo a punto un questionario dedicato a capire quanto un’azienda potrebbe risparmiare adottando la CMR elettronica abbinata ad un termine di resa diverso da Ex-works.
Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, gadget, servizi di ristorazione e ogni altra proposta natalizia che abbiamo ricevuto alla data del 24 ottobre 2024
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.