La Risoluzione n. 22/E del 2 maggio 2024 conferma la stipula dell'accordo di reciprocità
E' a disposizione delle aziende associate un affiancamento per verificare se le procedure adottate per le operazioni di import e/o di export sono conformi alla normativa vigente, e a suggerire strumenti mediante i quali ottenere un beneficio in termini di costi e tempi, riducendo il rischio di sanzioni.
Agevolazioni regionali per progetti di sviluppo di start-up innovative. Bando 2024
L'UE ha introdotto un nuovo regime di sanzioni contro i responsabili di gravi violazioni dei diritti umani e della repressione in Russia, includendo restrizioni sulle esportazioni di attrezzature per la repressione interna e la sorveglianza delle telecomunicazioni, in risposta alla crescente repressione sistematica nel paese. Sono stati, inoltre, designati due soggetti e un'entità per la propaganda a supporto della guerra di aggressione russa contro l'Ucraina.
E' stata pubblicata la Direttiva sulla tutela penale dell'ambiente che stabilisce norme minime per la definizione dei reati e delle sanzioni al fine di tutelare più efficacemente l’ambiente, nonché per le misure finalizzate alla prevenzione e al contrasto della criminalità ambientale e all’applicazione efficace del diritto ambientale dell’Unione.
E' disponibile la registrazione del webinar "Vietnam: come operare nell'area ASEAN" al link sotto elencato.
Sono disponibili le slides del webinar: Holding e Gruppi Societari temi contabili del 23 maggio 2024
Sono disponibili le slides del webinar: Modelli Intrastat 2024 e aggiornamenti sul futuro dei modelli Intrastat dal 2028 del 27 maggio 2024.
In allegato trovate inoltre la Guida ai Modelli Intrastat redatta dall'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale di Confindustria Emilia.
Per qualsiasi ulteriore approfondimento potete scrivere a
fiscale@confindustriaemilia.it
Grazie per la Vostra numerosa partecipazione.
Confindustria Emilia ha aderito al nuovo Protocollo di legalità sottoscritto tra il Ministero dell’Interno e Confindustria con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione istituzionale contro le infiltrazioni criminali. L’accordo renderà possibile avviare i controlli antimafia sulle imprese che aderiscono, su base volontaria, al protocollo ed estenderli anche in capo ai loro fornitori ed esecutori di lavori che hanno preventivamente manifestato la propria disponibilità a sottoporsi a tale attività di prevenzione amministrativa.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di aprile 2024, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 0,8% (75% = + 0,6%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 8,8% (75% = + 6,6%).
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.