Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.53 del 2 marzo 2020, il D.L. n.9/2020 voluto dal Governo per il sostengo sostegno di famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Coronavirus. Tra i principali interventi la sospensione di adempimenti e versamenti fiscali, dei mutui agevolati e delle bollette, il sostegno dell’intero settore turistico-alberghiero prevedendo il rimborso delle spese sostenute e della sopravvenuta impossibilità della prestazione legata all’emergenza sanitaria, l’incremento della dotazione del Fondo di garanzia, nonché la proroga delle misure di allerta.
L’emergenza Coronavirus sta determinando un forte impatto sull’economia, sugli scambi e sui contratti commerciali sia a livello nazionale, sia internazionale.
Le misure restrittive poste in essere da diversi Governi per limitare la diffusione del Coronavirus stanno incidendo sull’operatività e il funzionamento di molte aziende, nonché sull’esecuzione dei contratti commerciali, ritardandone ovvero impedendone l’adempimento.
Al fine di gestire gli effetti del Coronavirus sull’esecuzione dei contratti commerciali, si allega una nota di Confindustria che analizza i concetti di forza maggiore e di hardshipe come questi possano essere validamente invocati dalle parti.
Strategie e modelli organizzativi di supporto al processo decisionale di gestione del programma assicurativo aziendale
Confindustria Emilia Area Centro ha pubblicato le Linee Guida operative per le imprese relative alle misure precauzionali e gestionali aziendali in lingua inglese.
SIAE - Proroga abbonamento musica d'ambiente fino al 20 marzo 2020
Per i contribuenti (imprese e cittadini) dei Comuni che ricadono nella zona “rossa”, interessati dall’emergenza Coronavirus, sono sospesi gli adempimenti e i pagamenti dei tributi scadenti nel periodo compreso fra il 21 febbraio e il 31 marzo 2020.
La sospensione è prevista da un apposito Decreto firmato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il Decreto, inoltre, stabilisce che gli adempimenti e i versamenti, oggetto di sospensione, devono essere effettuati in unica soluzione entro il mese successivo al termine del periodo di sospensione.
Confindustria ed INAIL, con la collaborazione tecnica di APQI
(Associazione Premio Qualità Italia) ed Accredia (Ente Italiano di
Accreditamento), stanno lanciando la VII edizione del "Premio
Imprese per la sicurezza".
Per promuovere ed illustrare metodologia e
modalità operative di partecipazione al Premio è stato organizzato
un evento dedicato il prossimo 28 febbraio ore 11.00 a Connext, a
Milano, in allegato il programma (per partecipare all’evento è necessario
accedere al sito https://connext.confindustria.it/2020/account?vis e registrarsi come
visitatori).
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati" che si terranno nel mese di marzo.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it