Come noto, è stato previsto l’obbligo di predisporre entro il 4 marzo 2019 un apposito “Piano di Emergenza Interna” per tutti i gestori degli impianti di stoccaggio e trattamento di rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, nonché la predisposizione del “Piano di Emergenza Esterna”, elaborato dal Prefetto d’intesa con le regioni e gli enti interessati sulla base delle informazioni fornite dai gestori stessi. Di conseguenza, i Ministeri dell'Interno e dell'Ambiente hanno ritenuto di dover pubblicare una Circolare per fornire le prime indicazioni operative.
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro "Come fare per" calcolare correttamente le somme da assicurare
Il Garante Privacy ha precisato il ruolo e le responsabilità dei consulenti del lavoro nel trattamento dei dati personali della clientela alla luce del Regolamento UE n.679/2016. Tali figure sono identificate quali responsabili del trattamento qualora trattino i dati dei dipendenti dei clienti in base all’incarico da questi ricevuto.
La Legge n. 132/2018 prevede, per i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti esistenti o di nuova costruzione, l'obbligo di predisporre, entro il 4 marzo 2019, un piano di emergenza interna finalizzato al raggiungimento della tutela dell'ambiente e della salute pubblica.
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato la Delibera n. 1/2019 con la quale vengono dettagliati i compiti del responsabile tecnico. Il provvedimento contiene dei compiti generali comuni a tutte le categorie di iscrizione e dei compiti specifici per singole categorie.
IRU ha recentemente aggiornato l'elenco riepilogativo dei Paesi nei quali vigono o meno divieti di circolazione per l'annualità in corso.
La Legge di Bilancio 2019 (Legge n.145 del 30 dicembre 2018) ha introdotto diverse novità riguardanti l’IMU e la TASI. Una delle più significative è quella, a partire dal periodo d’imposta 2019, riguardante l’innalzamento dal 20% al 40% della percentuale di deducibilità dal reddito imponibile dell’IMU assolta dalle imprese e dai lavoratori autonomi sugli immobili strumentali. A partire dal periodo d’imposta 2019, inoltre, la norma in esame ha esteso anche al coniuge del comodatario deceduto, in presenza di figli minori, la riduzione del 50% della base imponibile IMU e TASI per gli immobili concessi in comodato d’uso a parenti. La stessa norma ha confermato anche la proroga per il 2019 della maggiorazione TASI nella misura dello 0,8 per mille ed , infine, ha prorogato l’esenzione IMU per i fabbricati colpiti dal sisma del 2012 fino alla definitiva ricostruzione e comunque non oltre il 31 dicembre 2019.
Il 1 febbraio 2019 entra in vigore l'accordo di partenariato economico UE-Giappone, che sopprimerà progressivamente i dazi e liberalizzerà gran parte delle importazioni di prodotti comunitari in Giappone. Questa analisi si concentra sulle regole di origine da rispettare per beneficiare delle opportunità previste dall'accordo