Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.53 del 2 marzo 2020, il D.L. n.9/2020 voluto dal Governo per il sostengo sostegno di famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Coronavirus. Tra i principali interventi la sospensione di adempimenti e versamenti fiscali, dei mutui agevolati e delle bollette, il sostegno dell’intero settore turistico-alberghiero prevedendo il rimborso delle spese sostenute e della sopravvenuta impossibilità della prestazione legata all’emergenza sanitaria, l’incremento della dotazione del Fondo di garanzia, nonché la proroga delle misure di allerta.
Percorso formativo gratuito per PMI italiane interessate ad operare sui mercati dell’Africa Sub-Sahariana. Scadenza per le adesioni: 30 aprile 2020
L’emergenza Coronavirus sta determinando un forte impatto sull’economia, sugli scambi e sui contratti commerciali sia a livello nazionale, sia internazionale.
Le misure restrittive poste in essere da diversi Governi per limitare la diffusione del Coronavirus stanno incidendo sull’operatività e il funzionamento di molte aziende, nonché sull’esecuzione dei contratti commerciali, ritardandone ovvero impedendone l’adempimento.
Al fine di gestire gli effetti del Coronavirus sull’esecuzione dei contratti commerciali, si allega una nota di Confindustria che analizza i concetti di forza maggiore e di hardshipe come questi possano essere validamente invocati dalle parti.
Con il Provvedimento del 27 febbraio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito le indicazioni operative necessarie a dare attuazione alle novità introdotte dal cosiddetto "Decreto Crescita". In particolare, dal 2 marzo 2020, sono rese disponibili a ciascun fornitore, nel "Cassetto fiscale", le informazioni relative alle dichiarazioni d'intento trasmesse dagli esportatori abituali per via telematica all'Agenzia delle Entrate, al fine diconsentire agli stessi di effettuare acquisti senza l'applicazione dell'imposta.
SIAE - Proroga abbonamento musica d'ambiente fino al 20 marzo 2020
Opportunità di incontri di business per espositori e visitatori della prossima Hannovermesse 2020, previsti dal 20 al 23 aprile 2020
Dal 1 febbraio 2020, con un periodo transitorio che permetterà la coesistenza del vecchio e del nuovo sistema fino alla data per il momento indicata al 19 aprile p.v., la quasi totalità dei prodotti industriali importati nel Paese dovranno essere accompagnati da certificati di conformità rilasciati nel Paese di origine del prodotto stesso da una delle seguenti tre società selezionate dal governo marocchino: la francese Bureau Veritas, la tedesca TUV Rheinland e la spagnola ApplusFomento.
Confindustria Emilia lancia "Export ready for Boarding - Business Facilitator", nuovo servizio dedicato alle aziende che cercano all'estero clienti e fornitori. Grazie all'utilizzo di una piattaforma B2B con oltre 43 milioni di imprese e 60 criteri di ricerca chiave è possibile selezionare potenziali clienti, produttori, distributori e agenti nel mondo, individuando il canale più efficace per contattarli. Il servizio, compreso nella quota associativa, verrà messo a disposizione delle imprese tramite incontri individuali da svolgersi presso le sedi dell'Associazione, secondo un calendario prestabilito. Primo appuntamento il 5 marzo.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Un incontro pratico ed operativo per comprendere come un’azienda possa valutare oggi la propria“postura cyber”, ovvero comprendere come il proprio sistema di asset, processi, persone e vulnerabilità vada protetto da attacchi cyber.
ISCRIVITI ORA