Dal primo ottobre 2017 la rete stradale percorribile dai trasporti eccezionali per massa nel territorio della provincia di Ferrara, a causa di numerosi ponti e cavalcavia che non garantiscono più la portata originaria, è stata fortemente rivista. In particolare per le autorizzazioni di tipo periodico a viaggi illimitati ai sensi dell’art. 10 c. 2 lett. b) del D.Lgs. 285/92 (ad es. trasporto di coils e laminati, prefabbricati, apparecchiature industriali complesse, ecc) le strade provinciali percorribili, indicate nell’Archivio regionale strade - ARS in colonne specifiche per tipologia o massa massima, sono molto limitate.
L'Ambasciata italiana ad Algeri ci informa che in data 30 gennaio è stato pubblicato il decreto che stabilisce le modalità di applicazione del sistema del DAPS - Droit additionnel provisoire de sauvegarde (dazio supplementare transitorio di salvaguardia). Tra le principali novità vi è la riapertura all'import di numerosi prodotti in precedenza bloccati, sui quali tuttavia verrà applicato un dazio addizionale variabile tra il 30% e il 200%.
Le imprese emiliano romagnole beneficeranno di un contributo pari al 50%
In allegato un memorandum con le principali scadenze fiscali per il 2019
La collettiva di Confindustria Emilia rappresenta un’opportunità per incontrare nuovi clienti e soprattutto avere una panoramica completa sulla situazione dell’industria automotive russa e Paesi CSI, usufruendo anche di un pacchetto di servizi completo e a condizioni agevolate.
L’incontro intende fare il punto sulle dimensioni e sulla dinamica dell’e-commerce B2B e B2C sui diversi mercati e nei diversi settori produttivi, nonché discutere dei modelli e delle sfide che le PMI italiane devono affrontare per sviluppare il proprio progetto di digital export.
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2019 di FARETE, che avrà luogo mercoledì 4 e giovedì 5 settembre presso i padiglioni 15, 16 e 18 di BolognaFiere.
E' possibile prenotare uno spazio espositivo tramite questo link : http://farete.confindustriaemilia.it/iscrizioneespositori
Apre il 4 febbraio 2019 ore 10.00 e chiude il 18 marzo 2019 ore 16.00 il bando "Promozione Export e internazionalizzazione intelligente" annualità 2019 della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna. Il contributo minimo è fissato in 3.000,00 euro (a fronte di spese complessive pari a 6.000,00 euro) e il contributo massimo sarà di 20.000,00 euro (a fronte di spese complessive pari a 40.000,00 euro). Il contributo (in de minimis) sarà concesso a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammissibili sostenute dal 1 gennaio al 31 dicembre 2019.