Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate in forma gratuita sono operazioni fisiologiche all’attività d’impresa in quanto, nella realtà commerciale, è prassi frequente, in particolare in occasione di festività e ricorrenze, omaggiare a terzi (clienti, fornitori, ecc.) beni e offrire servizi gratuiti allo scopo di promuovere e consolidare l’immagine positiva dell’impresa.
La normativa fiscale prende atto dell’esistenza del fenomeno e ne regola gli effetti distinguendo tra cessione di beni e prestazioni di servizi.
Il presente lavoro, in allegato, vuole fornire una panoramica generale sul trattamento fiscale delle operazioni gratuite poste in essere dai soggetti che svolgono l’attività d’impresa.
Pubblichiamo di seguito i programmi dei prossimi incontri "Associati per Associati"
.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo associatiperassociati@confindustriaemilia.it
La dogana tunisina ha disposto nuove regole che riguardano l'imballaggio dei pallets che entrano nel Paese. Oltre all'indicazione dettagliata di numero pallet e composizione colli e peso per ognuno, è vietato l'utilizzo delle pellicole in plastica opache per imballare i pallets.
Dal 3 dicembre le richieste di emissione di certificato di origine presso la camera di Commercio di Modena dovranno avvenire in forma telematica. Si riepilogano nel testo della comunicazione le modalità di richiesta e rilascio del certificato adottate dalle CCIAA di Bologna, Ferrara e Modena.
Martedì 20 novembre 2018, alle ore 11.00, in Confindustria (Roma, Viale dell’Astronomia 30) si terrà un seminario di presentazione della call nazionale dedicata alle imprese di beni e servizi interessate a diventare fornitori del Padiglione Italia.
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro: Operare (o non operare) correttamente con l'Iran dopo l'introduzione dell'ultimo blocco di sanzioni USA
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro sulle "Commesse industriali e condizioni generali di acquisto"
La proroga riguarderà gli immobili agricoli e sarà definita molto probabilmente a livello nazionale con un decreto legge, già presentato e in corso di approvazione.
Il nuovo termine definitivo per la fine lavori, non prorogabile ulteriormente, dovrebbe essere il 31 dicembre 2020. Tale termine sarà esteso anche per la ricostruzione degli immobili del settore produttivo della piattaforma SFINGE.