Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar sull'origine preferenziale e non preferenziale delle merci oltre ai link alle pagine della Commissione europea che contengono gli accordi di libero scambio firmati da Unione Europea e paesi terzi.
Il nuovo limite introdotto dalla Legge di Bilancio 2023 articolo 1, comma 384
Risposta a interpello Agenzia delle Entrate 16.1.2022 n. 36
La Commissione europea riferisce che le autorità doganali marocchine stanno chiedendo a diverse imprese europee che la dichiarazione di origine dei prodotti alimentari importati sia firmata e timbrata dalle autorità doganali nazionali.
Tale procedura risulta impropria per gli esportatori autorizzati ai sensi dell'Accordo di associazione UE-Marocco.
Stiamo verificando se tale richiesta sia stata avanzata anche nei confronti delle aziende italiane che esportano prodotti alimentari nel Paese. Se così fosse, vi chiediamo di segnalarcelo entro il 10 febbraio scrivendo a l.travaglini@confindustria.it e in cc a international@confindustriaemilia.it.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di dicembre 2022
Gli Uffici Commerciali della Missione Diplomatica USA in Italia organizzano, in collaborazione con AmCham, Assolombarda e InnovUp, una sessione di pitch, con partecipazione gratuita, per un gruppo selezionato di aziende scaleup. Presentazione domanda di adesione entro il 20 gennaio 2023.
Virtus Pallacanestro Bologna - Disponibili in esclusiva per gli Associati biglietti per VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – PANATHINAIKOS 19/01/2023
Il Regolamento (UE) 2023/66 ha introdotto diverse modifiche sostanziali all'allegato I del regolamento dual use, con la creazione di nuove voci di controllo e la contemporanea modifica o soppressione di descrizioni tecniche già presenti