NUOVA DEADLINE: la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è stata posticipata al 31 maggio 2024
In occasione della Pasqua 2024, nella giornata di venerdì 29 marzo, i nostri uffici rimarranno chiusi. Riapriranno regolarmente martedì 2 aprile 2024.
Possibilità di accogliere in stage gratuiti di 400 ore, a partire da fine maggio 2024, gli studenti dei percorsi di Istruzione Superiore della Fondazione ITS Tech and Food Academy.
Sciopero nazionale di 4 ore di tutti i settori privati a sostegno della sicurezza sul lavoro
E' disponibile sul sito web dell'Associazione la nuova pubblicazione "Guida al Contratto di Agenzia " aggiornata a Marzo 2024
Opportunità di inserimento di giovani Full Stack Developer, che effettueranno un percorso formativo di 800 ore, suddivise tra formazione in aula e in azienda.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fissato le modalità e i termini di presentazione delle domande di iscrizione all'Albo dei certificatori dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione e design.
Per il 2024 è stata prevista una maggiorazione del 20% della quota deducibile dei nuovi incrementi occupazionali, che sale fino al 30% per alcune categorie di lavoratori.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.