E' stato emanato il Decreto-Legge c.d. "Ricostruzione" contenente, tra l’altro, le procedure da seguire per ottenere il rimborso dei danni subiti da parte dei soggetti privati e imprese.
Si invitano le aziende iscritte a Fondimpresa a segnalare le proprie necessità formative per poter accedere gratuitamente a corsi sulle competenze di base e trasversali, grazie alle risorse messe a disposizione dall'Avviso 2/2023.
Un importante operatore brasiliano del settore meccanico è interessato ad incontrare potenziali fornitori di
guarnizioni per cilindri telescopici, produttori di tubi
trafilati utilizzati nei cilindri oleodinamici, produttori di flange di
compensazione utilizzate nelle pompe idrauliche ad ingranaggi, produttori di
innesti rapidi, produttori di adattatori idraulici, produttori di tubi
oleodinamici, produttori di filtri oleodinamici per applicazioni mobili (tipo dump
camion). Gli incontri si svolgeranno nell’ambito di Farete. Per sapere come incontrarlo contattateci allo 051 6317260 o scriveteci a international@confindustriaemilia.it .
Per visionare i profili dei buyer che hanno già confermato la loro presenza, clicca qui. I buyers sono stati selezionati e invitati in base alle richieste ricevute dalle imprese partecipanti a Farete 2023.
Un fornitore Tier 1 per gli OEM automobilistici in India sta ricercando collaborazioni in Emilia per due tipi di progetti: lo sviluppo di centraline ECU per i loro veicoli CNG (veicoli commerciali leggeri e pesanti), la produzione di dispositivi per la guida assistita, tecnologia ADAS, in allegato le specifiche sui progetti. Le aziende interessate a candidarsi possono contattare l'Area Internazionalizzazione via email international@confindustriaemilia.it o allo 051 6317260.
Sono disponibili le slides del webinar: Transfer Pricing ed Esterovestizione: prevenzione delle Contestazioni, Strategie di Difesa e Strumenti di Risoluzione delle Controversie del 29 giugno 2023
Risoluzione n. 21/E del 10 maggio 2023
I chiarimenti dell'interpello n. 358 del 23 giugno 2023
Il 31 luglio 2023 scadrà il termine per il versamento del contributo annuale dovuto per gli oneri di funzionamento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Scopo del webinar è illustrare il ruolo dell’autorità doganale statunitense nei controlli in importazione, chiarire gli aspetti più complessi della normativa americana e indicare gli elementi a cui le aziende esportatrici devo prestare maggiore attenzione per organizzare un efficace sistema di compliance doganale. Interverranno all'incontro rappresentanti del Customs & Border Protection (CBP) degli Stati Uniti, l’agenzia federale del Dipartimento della Sicurezza Interna USA incaricata dei controlli doganali. Eventuali quesiti devono esserci trasmessi entro il 20 maggio 2025.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi