Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il webinar "Incontri con clienti esteri a Bologna 6/7 settembre 2023: come funziona l'International Club di Farete" del 16 maggio 2023.
Riaperte le adesioni fino al 31 luglio 2023 per il pagamento dell'importo una tantum, pari ad euro 1,80 a dipendente, relativo ai "Servizi per la formazione"
E' a disposizione delle aziende un nuovo applicativo che si pone l’obiettivo di fornire spunti di riflessione sul
pricing che non riguardano solo la determinazione del tasso ma di tutte le
condizioni praticate nell’ambito della stipula di un contratto.
Agevolazioni nazionali per progetti di sviluppo di start-up innovative femminili con sede operativa nei comuni montani
Con il "Decreto Lavoro", per il periodo d'imposta 2023, a sostegno dei lavoratori dipendenti con figli a carico, è stato previsto l'innalzamento della soglia di non imponibilità dei fringe benefit fino a 3.000 euro, con preventiva informativa alle organizzazioni sindacali, laddove presenti. Resta ferma a 258,23 euro la soglia per tutti gli altri dipendenti.
A fronte del comunicato stampa delle OO.SS. FederlegnoArredo ha ribadito la disponibilità a riaprire il confronto per il rinnovo del Ccnl invitando le Organizzazioni Sindacali a fornire una data per la ripresa delle trattative.
Per consentire alle imprese di identificare la soluzione di mobilità più adatta per integrarla nel proprio piano di spostamento casa-lavoro PSCL, Confindustria Emilia Area Centro ha redatto un vademecum che raccoglie alcune forme di mobilità sostenibile (es. convenzione car-sharing o TPL, app e/o piattaforma car-pooling, bike to work aziendale, etc.) mettendole in relazione alle misure fiscali applicabili e agli incentivi
attualmente disponibili.
Sottoscritta l'ipotesi di rinnovo del Ccnl Occhiali con per il triennio 2023-2025.