Le principali competenze acquisite sono relative agli strumenti necessari per l'analisi dei dati.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno: " La responsabilità degli amministratori alla luce della normativa sugli adeguati assetti aziendali" del 1 aprile 2021
E' stato condiviso da Confindustria e dalle altre Parti Sociali, alla presenza del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro della salute, il “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/ Covid-19 nei luoghi di lavoro” che contiene le linee guida per definire ed attuare i piani aziendali per la vaccinazione dei lavoratori.
Nuova sfida lanciata da Enel Global Power Generation per smantellare centrali a carbone in modo sicuro e sostenibile
Confindustria Emilia prosegue nell'approfondimento del tema idrogeno con un secondo ciclo di tre incontri operativi, organizzati in collaborazione con l'Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS) e l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).
Saranno presentati diversi progetti sull'idrogeno attualmente presenti in Europa e nel nostro territorio, saranno analizzati gli strumenti e i finanziamenti messi a disposizione delle Imprese per supportare i progetti e si farà il punto sullo stato delle diverse tecnologie e le prospettive di sviluppo a livello nazionale.
Sono disponibili nuovi corsi e percorsi blended su "Study in Action"
È stato condiviso da Confindustria e dalle altre Parti Sociali, alla presenza del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro della salute, il “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”.
La Regione Emilia-Romagna sta lavorando per istituire sul proprio territorio una Zona Logistica Semplificata (ZLS) che metterà in relazione infrastrutture viarie e ferroviarie e aree produttive commerciali con il porto di Ravenna. Le Imprese interessate possono comunicare la propria manifestazione di interesse entro il 12 aprile.