A seguito dell'aggiornamento dell'applicazione INPS finalizzta alla rateazione dei contriuti sospesi per Covid -19 è ora possibile annullare l'istanza già compilata con dati errati
Anche quest’anno è possibile beneficiare della Convenzione operativa tra Confindustria e CNR sui dottorati industriali. La collaborazione prevede un cofinanziamento del costo del dottorato, pari al 50%, da parte del CNR e dell'impresa.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati" che si terranno nel mese di ottobre.
Cliccando sul titolo dell’incontro avrete accesso al programma completo e al form di iscrizione.
La partecipazione agli incontri è gratuita.
Proseguono le trattative per il rinnovo del CCNL Federmeccanica 26 novembre 2016.
Sintesi dei principali contenuti previsti nell'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL 10 dicembre 2015
L'Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n.52/E del 14 settembre 2020, ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite il modello F24, del credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro, nonché per l’acquisto di DPI e altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti (articolo 125, del D.L. n.34/2020).
Scade il 30 ottobre alle ore 14,00 il termine per l'invio dei questionari da parte delle Aziende che intendono aderire alla VII Edizione dell'Iniziativa volta a diffondere la cultura della prevenzione premiando le aziende che si distinguono per l'impegno concreto e per i risultati gestionali conseguiti in materia di salute e sicurezza.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno: " Rischi e Assicurazioni pertinenti alla riqualificazione degli edifici (BONUS 110%)" del 16 settembre 2020
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.