Newsletter finanza maggio 2019
Il governo marocchino sta indagando la necessità di introdurre dazi su hot rolled steel sheet identificati da codici doganali 7208, 721113, 721114, 721119, 722530, 722540, 722620, 722691, 722699. Le aziende esportatrici possono essere ascoltate per farsi escludere dalla procedura. Scadenza 17 giugno 2019
A partire dal 1° giugno 2019 entrano in vigore i nuovi valori dei minimi retributivi, dell’indennità di trasferta, dell’indennità di reperibilità e delle percentuali dell’utile minimo di cottimo.
La Camera di Commercio Italo Cinese organizza un workshop che permette alle imprese italiane di entrare in contatto con uno dei leader mondiali del settore idrocarburi: SINOPEC.
Si ritiene l'iniziativa di interesse di imprese di vari settori. Nel documento il link alla piattaforma utilizzata da Sinopec per gli acquisti ed i prodotti gestiti dalla piattaforma
Come migliorare la gestione dei fornitori. Il supporto di Confindustria Emilia per integrare i sistemi di vendor rating in modo preventivo e personalizzato
Come acquisire maggior valore per le imprese clienti. Il supporto di Confindustria Emilia alle aziende fornitrici per valutare la propria organizzazione e individuare i punti di miglioramento utili
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro " Il fallimento del compratore e la protezione del credito nel commercio internazionale"
L’art.1 del D.L.n.34 del 30 aprile 2019 (c.d. Decreto “crescita”) ha reintrodotto, per il periodo compreso dall’1 aprile 2019 al 31 dicembre 2019, il superammortamento nella misura del 30% con la previsione, però, di un limite di spesa degli investimenti agevolabili pari a 2,5 milioni di euro.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie