Vi informiamo che sono disponibili, in allegato, le slide utilizzate durante il convegno tenutosi il 27 novembre 2018, nella nostra sede di Modena, sulla certificazione dei contratti di appalto, contratti di lavoro, collaborazioni, accordi di rinuncia e transazione. Un bilancio a 15 anni dalla Legge Biagi e a 8 anni dal Collegato Lavoro.
“Vademecum Ance” di approfondimento dei contenuti del Regolamento ANAC del 6 giugno 2018, relativo alla gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici, di cui all'art. 213, co. 10 del d.lgs. 50/2016, del Codice dei contratti pubblici.
Nel dossier, presenti anche numerose indicazioni operative per le imprese.
Con la conversione in legge del decreto “Sicurezza” cambia definitivamente il regime sanzionatorio nei confronti di appaltatori che concedano, in subappalto o a cottimo, le opere senza l’autorizzazione dell’autorità competente.
Subito un dereto legge "sbloccacantieri" che riveda l'istituto del subappalto, i criteri di aggiudicazione, le procedure negoziate sotto soglia, la qualificazione SOA, l'appalto integrato, la partecipazione alle gare delle imprese in crisi, il superamento dello split payment.
Ripensare il Codice appalti attraverso un articolato più semplice e snello, accompagnato da un Regolamento attuativo dotato di forza cogente.
Queste in estrema sintesi, le proposte presentate lo scorso 5 dicembre dall'ANCE in audizione al Senato.
Ha portata generale il principio secondo cui, per consentire all'appaltatore di affrontare le spese iniziali necessarie all'esecuzione del contratto, la stazione appaltante deve prevedere l'anticipazione del prezzo anche per affidamenti di importo inferiore alla soglia comunitaria.
Il Ministero dello Sviluppo Economico reso disponibile la circolare con i primi chiarimenti in merito al "credito d'imposta per la formazione 4.0", in particolare sui seguenti temi: termine per il deposito dei contratti collettivi aziendali o territoriali; ammissibilità della formazione "on line" e "e-learning"; attività formative svolte nei gruppi soscietari; cumulo del credito d’imposta con altri incentivi alla formazione.
Con Ordinanza Commissariale n. 30 del 06/12/2018 la Regione ha prorogato i temini di fine lavori e la scadenza per la rendicontazione finale dei contributi, per le imprese danneggiate dagli eventi sismici del 2012.
Per le imprese a cui è stato concesso il contributo entro il 31/12/2017, il termine ultimo di fine lavori viene stabilito al 30/04/2019, e la rendicontazione al 31/07/2019.
Mentre per le imprese a cui è stato concesso il contributo dal 01/01/2018 gli stessi termini vengono fissati rispettivamente al 31/12/2019 e 31/03/2020.
Aggiornamento Newsletter Convenzioni per Cene
Natalizie, Ceste Natalizie e Omaggi Natalizi